Zucche: ortaggi da riscoprire al di là di Halloween
FJ
La festa di Halloween, che si tenta di trapiantare in Europa, è associata al colore arancione, alle zucche... e a tutto l'arsenale di morti viventi, magia, stregoneria, solo per nominarne alcuni!
Le zucche vengono lavorate, scolpite e adattate a lanterne per lo spettacolo e gli addobbi. Tuttavia non si dovrebbe dimenticare che questi ortaggi sono prima di tutto cibi, buoni e nutrienti. Il folklore di Halloween potrebbe pure contribuire a far conoscere questi ortaggi ai più giovani. Si conservano benissimo, poco caloriche e facili da cucinare, le zucche sono da scoprire e far riscoprire.
Quest'anno OPO Veneto indica che la produzione dovrebbe attestarsi attorno ai 50 000 quintali, di gran lunga inferiore ai 600 000 quintali delle produzioni degli anni '70. La varietà che va per la maggiore è la zucca delica (cucurbita maxima), che rappresenta il 70% della produzione. Di seguito vengono la cucurbita violina, a forma di violino e la zucca di Chioggia, detta anche zucca barucca.
Fonte: OPO Veneto