Fruit Attraction 2025 raggiunge già il 90% di occupazione
Il salone internazionale dei prodotti si terrà da martedì 30 settembre a giovedì 2 ottobre, con già l'8% di spazio prenotato.
Organizzata da IFEMA Madrid e FEPEX, la 17a edizione di Fruit Attraction ha già registrato un tasso di occupazione superiore al 90% a quattro mesi dall'inizio, secondo quanto dichiarato dalla direttrice María José Sánchez. Lo spazio espositivo assegnato finora ammonta a 70.000 m2, l'8% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Nel complesso, le previsioni per la prossima edizione sono ottimistiche, con una partecipazione di oltre 2.500 aziende, 75.000 m2 di prodotti ortofrutticoli offerti e un'affluenza prevista di oltre 120.000 professionisti provenienti da 150 Paesi.
Posizione di leadership
Fruit Attraction 2025 segna una tappa significativa nella sua storia, affermandosi come una delle fiere leader a livello mondiale per il settore ortofrutticolo. Inoltre, rafforza la sua leadership con un'espansione strategica e una nuova settorializzazione che ottimizzerà l'esperienza di espositori e visitatori. Quest'anno occuperà 10 padiglioni - 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12 e 14 - facendo di Madrid l'epicentro mondiale del marketing dei prodotti freschi.
Aree Innova&Tech e Logistica dei prodotti freschi
I padiglioni dispari ospiteranno le novità e le caratteristiche delle aziende nazionali, oltre alle proposte dell'area Innova&Tech - padiglione 5-. I padiglioni pari riuniranno le aziende europee -4, 6 e 8-, le singole aziende che operano nel mercato globale -8 e 10-, le Americhe -12-, e l'Africa e l'Asia nel padiglione 14. L'area dedicata alla logistica degli alimenti freschi sarà situata nel padiglione 4. Inoltre, per completare l'offerta espositiva, la maggior parte dei padiglioni sarà dotata di un'area dedicata all'industria ausiliaria, garantendo la rappresentanza dell'intera catena del valore del settore a Fruit Attraction.
Pomodoro e biologico con maggiore visibilità
D'altra parte, il pomodoro sarà il prodotto protagonista di quest'anno e sarà al centro di varie iniziative basate su questo prodotto, che rimane l'ortaggio più richiesto nel nostro Paese e la cui produzione ha un impatto economico significativo in Spagna. Inoltre, l'edizione di quest'anno darà visibilità specifica ai prodotti biologici, con azioni differenziate per evidenziare gli stand che presentano questo tipo di prodotti a Fruit Attraction.
Malesia e Messico paesi ospiti
Nella prossima edizione, al potente programma di buyer internazionali si aggiungerà ancora una volta l'iniziativa "Paesi importatori ospiti", quest'anno con i riflettori puntati su Messico e Malesia. Per la seconda volta, Fruit Attraction assegnerà il Best Stand Awards. Un premio che riconoscerà gli spazi espositivi che si distinguono in fiera per la loro creatività, il design e l'impegno per la sostenibilità nelle quattro categorie: Premio per lo stand più originale; Premio per lo stand meglio progettato; Premio per lo stand più sostenibile e Premio per il miglior stand, secondo la valutazione del pubblico.
Premi Innovation Hub
Ancora una volta, Fruit Attraction lancia gli Innovation Hub Awards, che premiano il miglior progetto, prodotto o servizio per il settore, sempre valutando i criteri di innovazione, sostenibilità, tecnologia applicata e conoscenza. Come in altre occasioni, tutte le candidature presentate saranno esposte nell'area Innovation Hub - area di collegamento dei padiglioni 4 e 6 -, durante i 3 giorni della fiera.
Vari forum
Fruit Attraction sarà ancora una volta il centro della conoscenza nei diversi Forum, che ospiteranno un ricco programma di seminari tecnici composto da sessioni caratterizzate da una grande diversità di contenuti, oltre che dall'alto livello dei partecipanti e dei relatori. Tra gli altri, Fruit Attraction ospiterà i congressi Grape Attraction, Biofruit Congress e Fresh Food Logistics The Summit. Immagine: I membri del consiglio di amministrazione di Fruit Attraction.
Per maggiori informazioni sul programma, potete scrivere qui.