Felix Instruments collabora con specialisti frutticoltura per provare efficacia nuovo Kiwifruit Quality Meter
United States
Friday 02 July 2021
“L'F-751 consente di fare tutti i test direttamente sull'albero. L'F-751 è uno strumento piccolo, portatile e non distruttivo che si può usare sul campo e in vari luoghi. Penso che siamo all'avanguardia nella chemiometria che usiamo per questi modelli, e nella capacità dei nostri utenti di personalizzare il proprio flusso di lavoro e fare esattamente quel che desiderano fare" ha precisato Galen George
In un'intervista esclusiva con Fructidor, Galen George, Application Scientist di Felix Instruments, spiega perché il nuovo Kiwifruit Quality Meter è uno strumento indispensabile per i frutticoltori.
Felix Instruments - Applied Food Science, una filiale di CID Bio-Science, Inc., sviluppa e produce strumenti di valutazione basati sulla tecnologia NIR (Near Infrared) e strumenti di analisi dei gas per coltivatori, selezionatori e distributori per ottenere dati critici sui frutti in modo rapido e non distruttivo.
Gli spettrometri portatili NIR (vicino all'infrarosso) Felix sono in grado di misurare la sostanza secca, il Brix e l'acidità titolabile, oltre al colore esterno e interno dei frutti.
Nell'ultimo anno, gli ingegneri di Felix Instruments hanno lavorato sodo per sviluppare l'upgrade del firmware che avrebbe fornito un netto miglioramento rispetto alle versioni precedenti dei loro strumenti. Grazie a questo aggiornamento del firmware l'esperienza utente è più personalizzata e sono disponibili nuovi tipi di chemiometria.
"Con l'aiuto dei nostri colleghi della University of Central Queensland, Nicolas Anderson e Kerry Walsh, abbiamo potuto importare la codifica necessaria per eseguire la modellazione ANN (Artificial Neural Network)", spiega Galen George, Application Scientist di Felix Instruments.
Questi progressi vanno di pari passo con modelli nuovi e migliorati per i kiwi, sviluppati specificamente per il Kiwifruit Quality Meter.
I diversi dati provenienti da più stagioni, aree (Nuova Zelanda, Corea del Sud, Italia) e tipi di strumenti saranno integrati nel misuratore di qualità Felix introducendo a tecnologia delle reti neuronali artificiali (ANN).
Secondo George, l'uso della modellazione chemiometrica a rete neurale, unita a questo set di dati molto diversi, assicura una coerenza eccezionale tra gli strumenti.
Tra i miglioramenti generali,Felix ha anche aggiornato l'interfaccia utente con feature molto più personalizzabili per gli utenti, garantendo così la perfetta adattabilità del dispositivo alle esigenze dell'azienda.
Per creare questi nuovi potenti modelli per le cultivar Hayward, Gold3 e Red19, Felix Instruments ha collaborato con specialisti mondiali del settore:
"In Nuova Zelanda, stiamo collaborando con Start Afresh Ltd per realizzare uno studio approfondito sul kiwi. Avendo raccolto i dati della stagione 2020 e 2021, David Tanner e Sean McAlinden ci hanno fornito i dati spettrali e i risultati dei test distruttivi di laboratorio per i modelli che abbiamo costruito. L'utilizzo della nuova chemiometria (ANN/Reti Neurali Artificiali) con questi set di dati altamente variabili ci permette di costruire modelli ancora più potenti."
I dispositivi di Felix Instruments sono una priorità in Nuova Zelanda, poiché c'è necessità di strumenti che siano applicabili ai frutti locali:
"L'F-751 è uno strumento piccolo, portatile e non distruttivo che si può usare sul campo e in vari luoghi. Spesso, anche con una tecnologia potente a disposizione, è ancora necessario raccogliere il frutto e portarlo in laboratorio per i test, e in alcuni casi l'utente è tuttora costretto a tagliare il frutto per i test, anche utilizzando strumenti basati su spettrometri. L'F-751 consente di fare tutti i test direttamente sull'albero. Penso che siamo all'avanguardia nella chemiometria che usiamo per questi modelli, e nella capacità dei nostri utenti di personalizzare il proprio flusso di lavoro e fare esattamente quel che desiderano fare. I clienti hanno pieno accesso agli spettri, alle previsioni, e ora hanno pieno accesso alla programmazione degli strumenti per fare quel che vogliono fare".
Galen George ha sottolineato: "
Abbiamo progettato questi dispositivi ben consci dell’esistenza di altri algoritmi di apprendimento automatico, e vogliamo che i nostri strumenti siano in grado di gestirli. Con questa nuova tecnologia che stiamo utilizzando nei nostri dispositivi, sappiamo che saremo in grado di incorporare altri tipi di algoritmi di apprendimento automatico nei nostri tool in futuro."
Felix Instruments sta organizzando un webinar in diretta con demo del prodotto per dare informazioni dettagliate ai responsabili del comparto kiwi sulla precisione e l'uso del Kiwifruit Quality Meter.
Unitevi a Galen George per
Making "Light Work" of Kiwifruit Maturity Testing:
Valutazione accurata della maturazione dei frutti sul campo, senza laboratorio
mercoledì 7 luglio alle 2:00 p.m. PST.
Iscrizione al webinar qui.
Ulteriori informazioni su Felix Instruments – Applied Food Science sul sito.