Le casse automatiche portano a un aumento dei furti
FJ
Installate per ridurre il numero di negozi e per diminuire le code, le casse automatiche portano effettivamente a una recrudescenza dei furti.
La rivista inglese The Conversation ha pubblicato lo studio di Emeline Taylor, docente di criminologia alla City University di Londra. La diffusione delle casse automatiche è stata accompagnata da un aumento del numero di furti. I supermercati dotati di casse automatiche hanno molte più probabilità di essere derubati (86%) rispetto a quelli senza (52%).
"Nel Regno Unito, un cliente su cinque ammette di aver rubato regolarmente alla cassa, il che rappresenta circa 15 sterline al mese, vale a dire 1,6 miliardi di sterline (1,8 miliardi di euro). Molti ammettono di aver rubato per sbaglio la prima volta, e di essersi fatti prendere dal gioco poi, rendendosi conto di quanto sia stato facile il taccheggio."
Uno degli stratagemmi più adottati nel reparto Frutta e Verdura è scegliere i prodotti più economici al chilo, pesare 1 kg di avocado, ma premere il pulsante "carote" per stamparne l'etichetta con il codice a barre. Tanto che un negozio ha riscontrato la vendita di un volume di carote maggiore rispetto allo stock esistente.
In base alle stime, il numero di casse automatiche arriverà a 325 mila entro il 2019 (190 mila nel 2013). Ma il rapporto "risparmio di manodopera/moltiplicazione dei furti" ha fatto fare marcia indietro ad alcune catene, tant'è che diverse insegne americane (Albertson, Big Y Supermarket, Pavilions, Vons) le hanno tolte.
Fonte: economiematin.fr, sciencepost.fr,orange