Bioinsetticida innovativo diretto verso mercati mondiali
Futureco Bioscience, un produttore internazionale di bioprotettori vegetali sostenibili e biostimolanti, ha recentemente ricevuto l'approvazione dal Ministero dell'Agricoltura del Guatemala per commercializzare il bioinsetticida NOFLY WP nel paese.
NOFLY WP è basato sulle spore del ceppo brevettato Cordyceps fumosorosea FE9901 (già Isaria fumosorosea e Paecilomyces fumosoroseus), un fungo entomopatogeno che ha dimostrato di essere molto efficace contro tutte le fasi del ciclo di vita di diverse specie di mosche bianche (Lecanoideus, Aleuroidicus, Bemisia, Trialeurodes). NOFLY WP esercita anche un'azione insetticida contro alcuni bruchi, afidi, tripidi e altri insetti.
Oggi, NOFLY è registrato per essere utilizzato sulle principali colture di ortaggi, cucurbitacee, aromatiche, ornamentali e legumi ed è commercializzato in Canada, Cile, Ecuador, Repubblica Dominicana, Messico, Perù, Guatemala, Honduras, Colombia, Austria, Belgio, Cipro, Spagna, Francia, Grecia, Paesi Bassi, Ungheria, Polonia, Italia, Romania, Regno Unito, Marocco, Kenya, Costa d'Avorio e USA.
In particolare, negli Stati Uniti, l'Environmental Protection Agency (EPA) ha approvato l'uso di NOFLY WP nelle colture esterne e residenziali.
Nel prossimo futuro, Futureco Bioscience cercherà nuove omologazioni e opportunità commerciali nei paesi in cui ha appena iniziato il suo percorso, come il Brasile o i paesi africani.
NOFLY WP è autorizzato per essere utilizzato in agricoltura biologica secondo gli standard EU, JAS e NOP da certificatori riconosciuti a livello internazionale come OMRI e BCS.
C. fumosorosea non è un patogeno delle piante e non danneggia gli insetti benefici, inclusi api e bombi. Inoltre, NOFLY WP è compatibile con altre pratiche di controllo biologico e pesticidi e non lascia residui.
Quando le spore di NOFLY WP entrano in contatto con l'infestante, si attaccano al corpo e iniziano immediatamente a svilupparsi. Una volta che il tubo germinale della spora è penetrato nella cuticola dell'ospite, la moltiplicazione fungina avviene attraverso la formazione di corpi ifali sul corpo dell'ospite. Il microbo NOFLY distrugge meccanicamente gli organi interni dell'ospite e scatena la necrosi dei tessuti. Questo conduce all'inedia, alla dormienza e infine alla morte.
Il ciclo di infezione di C. fumosorosea negli insetti suscettibili è molto rapido. I primi sintomi appaiono sull'insetto entro 24-48 ore dal contatto. Le spore penetrano nella cuticola degli insetti bersaglio, sviluppano ife che penetrano e proliferano all'interno formando masse miceliali entro 48-72 ore dal contatto e raggiungono il picco di sporulazione in 5-7 giorni.