Arance: Spagna ampiamente primo paese europeo per produzione ed esportazione
FJ
In base a un recente studio EUROSTAT, nel 2017 nell'Unione europea c'erano 270 mila ettari dedicati alla produzione di arance. Un solo paese, la Spagna, aveva più della metà di queste superfici (140 mila ettari, pari al 52% del totale UE). L'Italia ne aveva 80 mila, il 31%, e la Grecia 30 mila, l'11% del totale UE.
Nel 2017 gli Stati membri della UE hanno raccolto 6,2 milioni di tonnellate di arance. La Spagna ha rappresentato oltre la metà della produzione raccolta (3,4 milioni di tonnellate di arance, pari al 54% del totale UE), seguita dall'Italia (1,5 milioni di tonnellate, 25%) e dalla Grecia (1 milione di tonnellate, 16%).
Commercio di arance: dagli Stati membri della UE si sono esportate quasi 2,7 milioni di tonnellate, per un valore di 1,9 miliardi di euro. Quasi il 90%, ossia 2,4 milioni di tonnellate, è stato negoziato all'interno della UE. La Spagna ha esportato il grosso del volume (1,6 milioni di tonnellate esportate nel 2017, pari al 61% delle esportazioni totali degli Stati membri della UE).
La UE ha importato 1,1 milioni di tonnellate di arance per un valore di 697 milioni di euro. Queste arance provenivano principalmente da Sudafrica (451 mila tonnellate, pari al 43% del totale delle importazioni extra UE di arance nel 2017) ed Egitto (281 mila tonnellate, 27%). Ma anche da Marocco (121 mila tonnellate, 12%), Argentina (39,2 mila tonnellate, 4%), Zimbabwe (32,7 mila tonnellate, 3%), Brasile (28,6 mila tonnellate, 3%) e Uruguay (26,3 mila tonnellate, 3%).
Fonte: ec.europa.eu/eurostat