Cosa aspettarsi da Macfrut 2025?
Macfrut continua a rafforzare la sua posizione globale, con una rappresentanza significativa in Africa, America Latina ed Europa.
La 42a edizione di Macfrut, uno dei principali eventi commerciali europei per l'industria ortofrutticola, si terrà dal 6 all'8 maggio 2025 presso il Rimini Expo Centre in Italia. Più che una semplice fiera, l'evento rappresenta una piattaforma annuale per gli attori globali della filiera dei prodotti freschi. L'edizione di quest'anno avrà come tema centrale il "Cibo sano", sottolineando il legame tra nutrizione e benessere, e sarà caratterizzata da un'arena dedicata con scienziati, chef e noti personaggi italiani, tra cui la campionessa olimpica Valentina Vezzali.
Macfrut 2025 crescerà ulteriormente in termini di portata, con un aumento del 6% della superficie espositiva, oltre 1.400 espositori e 1.500 top buyer internazionali che si connetteranno attraverso una piattaforma di networking avanzata. I partecipanti internazionali rappresenteranno il 40% dei partecipanti. È prevista un'ampia gamma di contenuti, tra cui tre simposi internazionali incentrati su biotecnologie, patate e piante aromatiche mediterranee. L'evento vedrà anche l'Egitto come Paese partner e il Lazio come regione partner, oltre a più di 100 eventi in programma nei tre giorni.
Alla presentazione dell'evento, tenutasi presso l'ICE-Italian Trade Agency di Roma, rappresentanti del governo, leader del settore ed esperti hanno sottolineato l'espansione della fiera a livello internazionale e il suo contributo al settore agroalimentare italiano. Nel 2024, le esportazioni italiane di frutta e verdura sono aumentate del 6,3%, raggiungendo quasi 6,5 miliardi di euro, collocando l'Italia come secondo esportatore europeo dopo la Spagna. Anche i consumi in Italia sono cresciuti, con un aumento della spesa del 2,2% per gli ortaggi e del 2,9% per la frutta, secondo ISMEA.
Macfrut 2025 introduce diverse novità:
-Salone degli alimenti sani: Un'area dedicata alla promozione di prodotti nutrizionalmente validi, che unisce il contributo scientifico al coinvolgimento del pubblico.
-Simposio internazionale sugli strumenti biotecnologici in orticoltura: Per la prima volta a Macfrut, questo evento globale riunirà oltre 200 esperti provenienti da 37 Paesi per esplorare ricerche e tecnologie all'avanguardia nel campo delle biotecnologie vegetali.
-Mostre a tema: Area Vivai, Biosolutions International Event, Red Planet (incentrata sul pomodoro), Spices & Herbs Global Expo, Agrisolar Technologies e Acqua Campus, incentrata sull'innovazione del risparmio idrico.
-Nuove aree dedicate: Un'area Berry, il Simposio Internazionale della Patata e l'evento B2B Romagna Business Matching, con l'obiettivo di rafforzare le connessioni commerciali e mostrare l'innovazione.
Macfrut continua a rafforzare la sua posizione globale, con una significativa rappresentanza da Africa, America Latina ed Europa. L'Egitto sarà in testa con 40 aziende; saranno presenti anche Mali, RD Congo, Ghana e Tanzania. Tra i nuovi partecipanti figurano l'Iraq, sostenuto dall'UNIDO, e l'Ecuador.
L'edizione 2026 di Macfrut è stata annunciata per il 14-16 aprile, sfruttando l'ampliamento delle strutture del quartiere fieristico di Rimini per introdurre nuovi format e opportunità per l'industria.
Macfrut rimane un punto d'incontro fondamentale per lo scambio di conoscenze, l'innovazione e il commercio internazionale nel settore ortofrutticolo, confermando il suo ruolo di motore di crescita dei prodotti freschi per tutto l'anno.