Partnership per realizzazione robot raccolta cavolfiori
FJ
In un'unità spin-off dell'Università di Plymouth (Gran Bretagna) si sta sviluppando un robot per la raccolta dei cavolfiori, in seguito all'annuncio di una nuova collaborazione con uno dei principali produttori di ortaggi del mondo.
Nei prossimi tre anni Fieldwork Robotics lavorerà con il Gruppo Bonduelle per creare un prototipo destinato alla produzione commerciale.
Il lavoro sul campo si concentrerà inizialmente sulla tecnologia di rilevamento e sulla robotica in vista di un primo prototipo il secondo anno. Bonduelle, che opera in più di 100 paesi e genera un fatturato annuo di circa 2,8 miliardi di euro, garantirà l'accesso ai campi, al know-how in materia di orticoltura e alle condizioni di raccolta.
"Abbiamo già fatto progressi significativi grazie alla collaborazione con Hall Hunter Partnership sulla versione per la raccolta dei lamponi. L'accordo con Bonduelle per collaborare allo sviluppo di una seconda versione dei robot agricoli Fieldwork è una forte conferma della tecnologia. Non vediamo l'ora di metterci all'opera con loro per sviluppare un efficiente sistema di raccolta dei cavolfiori", ha dichiarato Rui Andres, General Manager di Fieldwork Robotics.
"Bonduelle ha un forte impegno per un'agricoltura sostenibile e diversificata in tutti i territori in cui operiamo nel mondo. Le nuove tecnologie possono svolgere un ruolo importante nell'adempimento di questo compito, per cui siamo lieti di collaborare con Fieldwork Robotics e siamo entusiasti del potenziale dei suoi robot agricoli", ha commentato Claudine Lambert, Group Director of Agronomy, Prospective & Development.
Fieldwork Robotics è nata per sviluppare e commercializzare le opere del professore di robotica Dr. Martin Stoelen. Inizialmente si è focalizzata sullo sviluppo di robot per la raccolta dei lamponi, che sono più delicati di altre bacche, e crescono su arbusti con complesse disposizioni di fogliame e bacche. Fieldwork sta anche sviluppando robot per altre colture - tra cui il cavolfiore e il pomodoro - grazie all'interesse delle grandi multinazionali del settore alimentare.
Fonte: plymouth.ac.uk