Rio + 20, la conferenza per tentare di salvare la Terra
FJ
I partecipanti alla Conferenza di Rio cercheranno di trovare un accordo.
Lo stato di salute del pianeta si è aggravato dalla prima Conferenza di Rio vent'anni fa, sia per la conservazione della biodiversità che per il clima. Gli scienziati hanno rilevato che le emissioni di gas a effetto serra sono aumentate del 36% da vent'anni, e questo provocherà un riscaldamento di oltre 3 gradi entro la fine del secolo.
Per evitarlo, occorre limitare le nostre emissioni di gas a effetto serra e il consumo di combustibili fossili. Occorre rendersi conto che il modello occidentale di sviluppo non è sostenibile a lungo termine. L'agricoltura è al centro del dibattito. La deforestazione segue l'andamento dei prodotti agricoli. A seconda del prezzo della soia (per alimentare il bestiame nei paesi sviluppati), vengono abbattutte le foreste.
Produzione e consumo alimentare non sono insignificanti nelle emissioni di gas effetto serra. In emissioni di CO2 equivalente: 1 kg di frutta e verdura = 150 g CO2e, 1 kg di pane = 200 g, 1 kg di pollo = 850 g, 1 kg di manzo = 8 500 g, 1 kg di carne = 11 100 g.
Fonte: Le Monde, Manicore