Kiwi, uno dei tre prodotti principali che costituiscono il 50% delle esportazioni totali
FJ
Nel 2018 in Italia, l'esportazione di tre prodotti ha generato un fatturato di oltre 1.300 milioni di euro, pari al 50% del totale delle esportazioni di frutta fresca. Si tratta di mele, pere e kiwi.
Secondo l'analisi ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare), le esportazioni italiane di mele hanno oscillato negli ultimi anni tra un picco di 1,13 milioni di tonnellate (stagione 2014/15) e un minimo di 773.000 tonnellate (stagione 2017/18). In termini di introiti, variando da 711,5 milioni di dollari (stagione 2018/19) a 865,6 milioni di dollari (stagione 2016/17). Le esportazioni di pere si sono attestate tra le 134.000 tonnellate (campagna 2016/17) e le 165.000 tonnellate (campagna 2017/18), e in termini di introiti, tra 154,6 milioni di euro (campagna 2014/15) e 189,6 milioni di euro (campagna 2017/18).
Negli ultimi anni, le esportazioni di kiwi sono passate da un minimo di 286.000 tonnellate (stagione 2017/18) a un massimo di 419.000 tonnellate (stagione 2015/16). In termini di fatturato, si è passati da 367,4 milioni di euro (campagna 2012/13) a 470,6 milioni di euro per il 2017/18.
Due terzi delle esportazioni italiane di kiwi sono destinate ai paesi UE e un terzo ai paesi extra UE. Tra i paesi della UE, sono in testa Germania, Spagna e Francia, mentre Stati Uniti e Cina si distinguono tra i paesi terzi. Nell'ultima stagione, la Cina ha registrato un aumento del 30% del volume di kiwi importato dall'Italia.
Fonte: ismea it