Fresh Logistics Asia torna a Shanghai dal 25 al 27 giugno
China
Monday 13 May 2024
Dal 25 al 27 giugno il nuovo Shanghai International Expo Centre sarà ancora una volta al centro della scena per riunire il comparto mondiale logistica e trasporto aereo merci
Sono attesi alle fiere circa 700 espositori e 30.000 visitatori. Dall'ultima edizione del 2021, insieme a Fresh Logistics Asia — rassegna organizzata da Messe Múnchen Shanghai — ci saranno anche Transport Logistic China e Air Cargo China, sempre con l'organizzazione di Messe Múnchen, dopo una pausa di sei anni. Dal 25 al 27 giugno, il nuovo Shanghai International Expo Centre sarà ancora una volta al centro della scena per riunire il comparto mondiale logistica e trasporto aereo merci.
Esteso su una superficie di circa 50.000 mq, lo spazio espositivo è già quasi pieno. A dimostrazione del forte interesse per l'evento, reputato di basilare importanza per le tendenze e le opportunità di sviluppo del business in Cina.
Di nuovo riuniti tutti i settori trasporto e logistica
"La fiera leader in Asia per la logistica, la mobilità, l'IT e la gestione della supply chain torna in grande spolvero con Transport Logistic China e Air Cargo China. Come piattaforma di business per il comparto logistica e trasporti internazionale e cinese, creiamo ancora una volta un luogo attraente per innovazioni, tendenze e sviluppi aziendali e per gli addetti ai lavori che desiderano condividere informazioni tra loro", ha affermato il Dr. Robert Schönberger, responsabile mondiale del settore presso Messe Múnchen. In veste di seconda maggior economia mondiale, la Cina svolge un ruolo chiave nel commercio globale e offre attualmente un enorme potenziale all'intero settore dei trasporti e della logistica internazionale. Molti fornitori cinesi di servizi logistici e rapidi stanno intensificando gli sforzi per costruire un'infrastruttura logistica globale per aumentare l'efficienza delle consegne e garantire catene di approvvigionamento stabili e sicure.
Maggior capacità di trasporto aereo
Dopo aver dovuto far fronte alla mancanza di capacità di trasporto aereo merci per la pandemia COVID-19, le aziende stanno ora investendo maggiormente nello sviluppo del business e nell’espansione della flotta cargo. Per soddisfare la crescente richiesta di prodotti high-tech e servizi logistici della catena del freddo per il trasporto di prodotti freschi e medicinali, le aziende vogliono incrementare le proprie capacità di trasporto a lungo raggio, costruire reti internazionali e rendere le consegne transfrontaliere ancora più efficaci.
Wolfgang Meier, Presidente di Silk Way West Airlines, ha dichiarato: “I nostri tre hub a Zhengzhou, Shanghai e Hong Kong ci rendono una delle principali compagnie aeree cargo che servono il dinamico mercato asiatico. Riteniamo inoltre possibile incrementare ulteriormente il tonnellaggio e aggiungere voli. Ecco perché il trasporto aereo in Cina è tradizionalmente una piattaforma importante per il successo commerciale della nostra azienda. È qui che incontriamo importanti clienti e attori del mercato dell'area."
Soluzioni IT intelligenti e partnership transfrontaliere
Con la ripresa del mercato cinese dell’e-commerce, sempre più aziende logistiche cinesi riescono a entrare sulla scena internazionale, offrendo ulteriori opportunità per una maggior cooperazione in Cina e nel mondo. Di conseguenza, le partnership e le piattaforme transfrontaliere stanno diventando sempre più importanti, così come la necessità di soluzioni IT logistiche smart per ridurre i costi logistici e fornire ai consumatori in Europa, Nord America e Asia meridionale un accesso affidabile e veloce a marchi e prodotti cinesi.
Facile accesso per i viaggiatori
Molti espositori e visitatori provenienti da gran parte dell'Europa non hanno più bisogno del visto per soggiornare in Cina. In particolare, chi arriva da Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Malesia ha diritto a un'esenzione unilaterale dal visto di 15 giorni. Queste regole sono in vigore dall'1 dicembre 2023 e inizialmente si applicheranno fino al 30 novembre 2024. Anche i visitatori provenienti da Singapore e Brunei possono entrare in Cina senza visto.