Richiesta crescente di avocado spinge produttori spagnoli a incrementare superfici
Spain
Wednesday 19 May 2021
VU
L'entrata in produzione di aziende agricole a Huelva (1.000 ettari), Cadice (1.260) e Valencia (2.300 ettari) si aggiunge ai 17.000 ettari di produzione nelle regioni di Malaga, Granada-Costa e nelle isole Canarie
In Spagna, la produzione di avocado nelle zone tradizionali (Malaga, Granada, Isole Canarie) sarà intensificata con l'entrata in produzione di nuove piantagioni in diverse altre aree. Per un'ulteriore valorizzazione, la Asociación Agraria de Jóvenes Agricultores (ASAJA) consiglia di creare un'etichetta chiara in cui siano indicate origine e tracciabilità del prodotto.
Grazie alle elevate qualità nutrizionali, l'avocado è sempre più richiesto sul mercato spagnolo e su quello europeo. La produzione spagnola di avocado copre solo il 9% della richiesta complessiva europea.
Per far fronte a questo aumento della domanda, in Spagna si sta estendendo la coltivazione nelle zone dove le condizioni climatiche lo consentono — l'avocado richiede infatti un clima mite senza gelate. L'entrata in produzione di aziende agricole a Huelva (1.000 ettari), Cadice (1.260) e Valencia (2.300) viene ad aggiungersi alla produzione tradizionale di Malaga e Granada-Costa (15.000 ettari) e delle Isole Canarie (2.000).
I consumatori europei chiedono sempre più spesso prodotti di qualità con tutte le garanzie sanitarie. Rispetto all'avocado importato da paesi terzi, quello spagnolo si distingue per la maturazione naturale che è in grado di offrire, per la vicinanza al mercato di consumo. Per un'ulteriore valorizzazione, la Asociación Agraria de Jóvenes Agricultores (ASAJA) raccomanda la creazione di un'etichetta chiara dove siano indicate l'origine e la tracciabilità del prodotto.
Nella campagna 2019/20, i produttori spagnoli hanno raggiunto un fatturato di 182 milioni di euro, con 81.000 tonnellate di avocado. In quella attuale, i produttori spagnoli hanno fatturato 170 milioni di euro, il 6,6% in meno rispetto alla stagione precedente. Il calo è attribuibile al fatto che la produzione nazionale è scesa di circa il 25% a sole 61.500 tonnellate, a causa della siccità e del caldo dell'agosto scorso.
Tuttavia, i produttori sono stati in grado di compensare il calo dei volumi con prezzi più alti rispetto alla stagione precedente. Nel 2020, il prezzo dell'avocado Hass viaggiava tra 2,20 e 2,65 euro al kg, mentre in questa stagione è tra 2,50 e 3,20 euro/kg. A fine stagione, sia la produzione biologica che il Lamb Hass hanno registrato prezzi più elevati.
Fonte: asaja.org
Foto: interempresas.com