La meteorologia al servizio delle patate Selenella
FJ
Il Consorzio della Patata Italiana di Qualità - noto per il marchio Selenella - ha avviato una collaborazione con Agromet per il monitoraggio delle condizioni atmosferiche nelle aree di coltivazione, per la campagna 2014.
La meteorologia può risultare di grande aiuto alle singole imprese per pianificare al meglio le proprie attività in funzione delle condizioni climatiche previste, e per l’agricoltura in modo particolare. L’agrometeorologia è un ramo della meteorologia che studia le interazioni dei fattori meteorologici ed idrologici con l'ecosistema agricolo-forestale e con l'agricoltura. In tale ottica è nata la collaborazione con Agromet, startup di giovani ricercatori, per la valutazione delle condizioni meteo nelle aree di coltivazione della patata durante i periodi più importanti della coltura e nei momenti topici dello sviluppo.
”È importante saper valutare le possibili interazioni tra le pratiche agronomiche e le condizioni meteorologiche," spiega Giacomo Accinelli, responsabile agronomico del Consorzio Patata Italiana di Qualità. "L’agrometeorologia consente l’ottimizzazione dell’attività agricola. In particolare, per le operazioni colturali è importante controllare l’andamento climatico e le previsioni del tempo. In questo modo tutte le pratiche agronomiche - dalla lavorazione del terreno alla semina ai trattamenti fitosanitari - avvengono nei tempi e condizioni ottimali permettendo la salvaguardia dell’ambiente grazie a una corretta gestione delle risorse del territorio.”
Fonte: Consorzio Patata Italiana di Qualità