UE proroga autorizzazione per glifosato
Belgium
Friday 17 November 2023
FJ
Il 16 novembre 2023 la Commissione Europea ha rinnovato l’autorizzazione al glifosato per dieci anni, fino al 2033 (foto: efsa.europa.eu)
Dal momento che i 27 paesi dell'Unione Europea non sono riusciti a trovare un accordo in materia, è stata la Commissione Europea a decidere pronunciandosi sul rinnovo dell'autorizzazione per il glifosato.
Dopo due votazioni (13 ottobre e 16 novembre scorsi) dei 27 membri UE senza maggioranza qualificata (15 paesi su 27 che rappresentano almeno il 65% della popolazione UE) e in conformità con la legislazione UE, la Commissione europea è tenuta a prendere una decisione: ha rinnovato l’autorizzazione al glifosato per un periodo di dieci anni, fino al 2033.
Raccomandando tuttavia un certo numero di condizioni d’uso (creazione di fasce tampone da 5 a 10 metri per evitare la contaminazione dei campi vicini; uso di attrezzature per ridurre la deriva dell’irrorato di almeno il 75%) per tener conto delle incertezze su salute umana e ambiente.
Ampiamente utilizzato in agricoltura, il glifosato è oggetto di forti controversie da circa dieci anni. È stato considerato un probabile cancerogeno dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, ma le prove scientifiche non consentono di classificarlo come cancerogeno secondo l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (lECHA).
Il glifosato è un erbicida fogliare sistemico totale, vale a dire non selettivo, ad assorbimento fogliare e ad azione generalizzata. Prodotto esclusivamente dalla Monsanto dal 1974 e da altre aziende dal 2000, quando il brevetto è diventato di dominio pubblico.
Fonte: vie-publique.fr, franceinfo.fr, wikipedia.org