Agrumicoltori Murcia insistono per miglior controllo importazioni da Argentina e Sudafrica
Spain
Monday 16 May 2022
VU
ASAJA Murcia insiste sulla necessità di rivedere gli accordi agricoli per adeguare la domanda e l'offerta europea di questi frutti, limitando le importazioni, rivedendo al ribasso le quote e i prezzi di ingresso, rafforzando i requisiti fitosanitari e applicando l'obbligo di trattamento immediato a freddo agli agrumi importati (foto: jardineriaon.com)
Secondo Alfonso Gálvez Caravaca, Segretario Generale di ASAJA Murcia, Commissione Europea, Ministero dell'Agricoltura e autorità regionali sono responsabili della sicurezza fitosanitaria in tutta l'Unione Europea.
L'organizzazione agricola di categoria ASAJA Murcia chiede di intensificare i controlli fitosanitari sui limoni importati dall'Argentina e dal Sudafrica nei porti di ingresso comunitari.
Il rischio di malattie e parassiti negli agrumi extra-UE, in particolare la minaccia della macchia nera, "dovrebbe farci stare all'erta in tutti i porti di ingresso della UE", ha dichiarato Alfonso Gálvez Caravaca, Segretario Generale di ASAJA Murcia.
D'altra parte, il segretario ha espresso preoccupazione per la possibile saturazione del mercato agrumicolo a causa della guerra in Ucraina.
In tale ottica, ha commentato che la guerra sta rendendo più complicate le spedizioni verso la Russia e l'Ucraina, e questo potrebbe indurre tali spedizioni a finire nel territorio UE con la conseguente saturazione dei mercati e la presenza di agrumi all'inizio della prossima stagione spagnola, che parte a ottobre, con un calo dei prezzi all'origine e perdite ancora maggiori per i produttori spagnoli.
ASAJA Murcia insiste sulla necessità di rivedere gli accordi agricoli per adeguare la domanda e l'offerta europea di questi frutti, limitando le importazioni, rivedendo al ribasso le quote e i prezzi di ingresso, rafforzando i requisiti fitosanitari e applicando l'obbligo di trattamento immediato a freddo agli agrumi importati.
Fonte: laopiniondemurcia.es