Siviglia: conferma presenza pulce della patata
VU
Nei comuni di Villamanrique de la Condesa e Mairena del Alcor è stata rilevata la presenza della pulce della patata, Epitrix sp., stando ai dati del Laboratorio ufficiale di controllo agroalimentare e zootecnico di Siviglia. A seguito di questa scoperta, è stata rivista una delle aree precedentemente designate per il controllo dei parassiti e se n'è aggiunta una nuova sotto sorveglianza.
Questi insetti del genere Epitrix, coleotteri originari del Nord America, sono stati osservati per la prima volta in Europa nel 2004 in Portogallo e sono arrivati in Spagna, più precisamente in Galizia, nel 2009. Da allora, il parassita si è diffuso in varie zone delle Asturie, della Cantabria e dell'Andalusia.
Questo parassita colpisce principalmente le colture di patate, sebbene sia stato rilevato anche su altre solanacee coltivate, come pomodori, melanzane e peperoni. I tuberi infestati presentano gallerie superficiali e piccole protuberanze causate dalle larve. Pur non compromettendo la qualità interna del tubero, questi danni ne compromettono l'aspetto e il valore commerciale. Inoltre, le ferite possono facilitare l'invasione di funghi patogeni e altri parassiti secondari.
La diffusione della pulce è principalmente dovuta al commercio di patate con terra aderente proveniente da aree infestate. Per far fronte a questa minaccia, la Commissione Europea ha attuato misure di emergenza, basate su un'analisi del rischio condotta dall'EPPO nel 2010, per prevenire l'ingresso e la diffusione di Epitrix cucumeris, E. papa sp., E. subcrinita e E. . nell'Unione Europea. Sono state delimitati territori specifici che coprono gli appezzamenti colpiti e una zona cuscinetto di 500 metri intorno ad essi.
Fonte: phytoma.com