"La verdura dei re", una delizia da non perdere
A primavera gli asparagi bianchi fanno una breve apparizione sui mercati. Così breve che in un batter d'occhio, si rischia di non accorgersene. Ma perché gli asparagi bianchi sono così difficili da trovare, e così inafferrabili? Perché ce n'è richiesta, soprattutto da parte dei ristoranti, che acquistano l'ortaggio non appena arriva sul mercato. Gli chef lo considerano un piatto raro in primavera, con un sapore squisito, e lo apprezzano per il gusto morbido. Consumato da più di 2000 anni, l'asparago è stato servito nelle corti reali e principesche d'Europa. Ancora oggi viene chiamato "ortaggio nobile" o "ortaggio dei re". Rappresenta il lusso che più spesso viene negato a tavola per il resto dell'anno.
L'asparago bianco è generalmente più apprezzato di altri per il sapore gustoso ed extra tenero. Si raccoglie quando non è ancora uscito dal terreno. Nascosto, protetto dai raggi del sole, conserva l'incarnato di madreperla e cresce solo sotto terra.
APSA2, azienda ubicata nell'Indre-et-Loire, coltiva un asparago bianco, uno dei più precoci in Europa. Grazie a una rete di riscaldamento installata nei campi, APSA2 ha iniziato a raccogliere di nuovo il 14 gennaio. Questo sistema di riscaldamento poi ha emissioni di CO2 pari a zero.
Jacques Guironnet, direttore dell'azienda, spiega: "Scaldando i campi, i nostri asparagi sono di qualità molto regolare. Se spellati correttamente, non ci sono più fibre sul piatto una volta finito di mangiarli. Ecco perché i clienti amano così tanto i nostri prodotti. Desiderando avere tutta la superficie riscaldata, non possiamo aumentare molto il livello di produzione. Preferiamo controllare i volumi e rimanere su un prodotto molto qualitativo."
APSA2 coltiva asparagi al top della gamma e attribuisce grande importanza al bianco degli ortaggi, alla qualità della raccolta e della selezione. Gli asparagi richiedono molta manodopera, il che giustifica il prezzo finale. Tutti gli asparagi vengono selezionati uno per uno a mano e smistati per le categorie Extra e Classe 1. "Non offriamo asparagi che tendono a diventare rosa come quelli che si trovano a volte nel sud della Francia. Insegniamo ai nostri addetti alla raccolta di riconoscere gli asparagi ancora prima che siano emersi dal terreno, se possibile. Gli addetti, inoltre, raccolgono a mano e solo pochi metri alla volta, in modo che il prodotto rimanga quanto più scuro e fresco possibile. I campi sono ricoperti di plastica nera." - spiega Guironnet.
ASPA2 vende i propri asparagi in Francia, Benelux e Germania, paese maggior consumatore di asparagi (in media 1,1 kg per tedesco: quasi il doppio dei francesi, che ne consumano 600 grammi a testa). 15 anni fa ASPA2 è entrata con successo nel mercato asiatico, un mercato ugualmente molto importante per l'azienda. Il marchio ASPA è ben noto in paesi come Hong Kong, Thailandia e Giappone. Gli asparagi vengono spediti per via aerea ai clienti asiatici che amano la cucina francese: ristoranti e gastronomie.
Per maggiori informazioni, visitate lo stand C-04, Hall 22 a Fruit Logistica Berlino (6-8 febbraio).
Potrete assaggiare gli asparagi ASPA!
Contatto:
ASPA2
Jacques Guironnet
Tel. +33 (0)2 47 58 95 93
www.aspa2.fr