Natalia Gamarra alla direzione del Dipartimento Relazioni Internazionali IFPA
United States
Tuesday 17 May 2022
VU
Natalia Gamarra, nuovo direttore del Dipartimento Relazioni Internazionali di IFPA: "La nostra vision è creare un futuro dinamico per tutti, nell'ottica di accrescere la prosperità del mondo ortofrutticolo e floricolo. IFPA è la più grande associazione di settore che rappresenta interessi, individui e organizzazioni di tutte le dimensioni e specialità in tutta la filiera mondiale."
Nel 2021, la Produce Marketing Association (PMA) e la United Fresh Produce Association hanno creato l'International Fresh Produce Association (IFPA), unendo le forze e le conoscenze per migliorare i servizi ai soci, consolidare l'azione di advocacy nei confronti del governo e del pubblico, aiutare gli associati a sviluppare le attività e stimolare il consumo di prodotti freschi.
IFPA (International Fresh Produce Association) ha promosso Natalia Gamarra alla direzione delle relazioni internazionali, e Natalia — con fare assai squisito — ha voluto condividere con Fructidor la sua storia di successo, dando un contributo per comprendere meglio gli obiettivi generali dell'associazione.
Fructidor: "Lei è il nuovo Head of International Relations: qual è il suo background?"
N. Gamarra: "Sì, sono a capo delle Relazioni internazionali con i soci. Ventidue anni fa ho lasciato l'Argentina per fare la ragazza alla pari negli Stati Uniti, dove ho continuato gli studi e iniziato la carriera professionale. Per i miei colleghi sono un esempio vivente di integrazione culturale, una leader naturale con un forte senso del lavoro di squadra, sostenuto da un approccio altamente professionale e strategico alle sfide e alle opportunità di business. Ho fatto parte di PMA e anche della United Fresh Produce Association, ora nota come IFPA (International Fresh Produce Association), dove sono responsabile della gestione del mercato internazionale. Lavoro nel settore da oltre tredici anni e — grazie al mio percorso maturato in campo ortofrutticolo — ho potuto aiutare i soci a crescere fornendo connessioni che ampliano le opportunità commerciali e incrementano le vendite e i consumi. La mia formazione risale al Pierce College di Philadelphia, dove ho ottenuto una laurea in marketing internazionale con il massimo dei voti. Ho poi conseguito un master in business administration presso la Gwynedd Mercy University. Nel 2012 sono stata insignita del titolo dei Most Influential Latinos in the Delaware Valley e attualmente faccio parte del board di Global Women Fresh e del Global Development Committee dell'International Fresh Produce Association."
Fructidor: "Dopo la fusione tra PMA e United Fresh, in cosa si differenzia la mission della nuova IFPA? Cosa è cambiato per l'industria statunitense del fresco?"
N. Gamarra: "In realtà non ci siamo fusi — la fusione ha una connotazione negativa. Abbiamo unito le forze e messo insieme il meglio di entrambe le strutture per servire meglio il settore come un'unica associazione. La nostra vision è creare un futuro dinamico per tutti, nell'ottica di accrescere la prosperità del mondo ortofrutticolo e floricolo. IFPA è la più grande associazione di settore che rappresenta interessi, individui e organizzazioni di tutte le dimensioni e specialità in tutta la filiera mondiale. Siamo in grado di fungere da risorsa e partner per i media, i decisori politici e i leader del cambiamento che investono nelle soluzioni che il settore può fornire. IFPA sostiene le catene di approvvigionamento di prodotti freschi a livello nazionale e globale attraverso l'advocacy e la guida dei governi, in particolare sul mercato nordamericano. L'associazione continua a sviluppare connessioni all'interno del comparto e tra il comparto e il mondo, a beneficio di tutti. Guidiamo il settore e i nostri stakeholder con un'esperienza senza pari, sia all'interno del team IFPA che attraverso manager volontari."
Fructidor: "Quali sono gli obiettivi di IFPA?"
N. Gamarra: "Perorare la causa (Advocacy e Fondazione IFPA), connettere (Business Network e Data & Insights) e guidare (Expertise & Solutions)."
Fructidor: "Com'è organizzata IFPA?"
N. Gamarra: "Cathy Burns, il nostro CEO, è a capo di un gruppo di sette direttori esecutivi: marketing, adesione, sicurezza alimentare, relazioni governative, istruzione, finanza e scienza. I soci possono beneficiare del nostro team di esperti e, inoltre, l'associazione è guidata da leader del settore volontari che siedono nel consiglio di amministrazione e nel comitato esecutivo."
Fructidor: "Com'è organizzato il Dipartimento di Relazioni Internazionali?"
N. Gamarra: "Come associazione globale, ogni dipartimento riveste un ruolo che contribuisce al raggiungimento degli obiettivi IFPA. Il nostro team ha sede negli Stati Uniti e ha rappresentanti in Sudafrica, Australia e Nuova Zelanda, Brasile, Cina, Cile, Messico e Perù. Nella maggior parte di queste nazioni, abbiamo un consiglio nazionale formato da associati che aiutano a guidare gli sforzi di IFPA nel paese."
Fructidor: "Dipartimento di Relazioni Internazionali: su quali temi vi concentrate? Quali sono le maggiori sfide?"
N. Gamarrra: "Di recente, prima di Fruit Logistica a Berlino, abbiamo organizzato un summit sulla leadership esecutiva con CEO e manager del settore provenienti da tutti i continenti. Al summit di Berlino, i partecipanti hanno condiviso le sfide e le opportunità che i mercati mondiali del nostro settore devono affrontare:
1. Logistica della supply chain - In tutta la filiera sarà sempre più complesso movimentare prodotti freschi e fiori. Lo sviluppo di nuove tecnologie e risorse, così come una costante collaborazione tra i mercati globali e il settore, saranno essenziali. IFPA continuerà a lavorare con gli associati per comprendere e gestire questa problematica commerciale così articolata.
2. Dati - In tutti i nostri mercati abbiamo rilevato un desiderio di informazioni che aiutino i soci a prendere decisioni aziendali consapevoli. Sia che si tratti di tendenze di consumo, economia, previsioni o altro, IFPA non sarà solo una risorsa per i dati, ma lavorerà anche con gli associati per comprendere le implicazioni per le loro aziende e il comparto.
3. Manodopera - Non è un segreto per nessuno che il nostro settore stia vivendo una crisi di manodopera senza precedenti. Insieme ai soci, IFPA cercherà di trovare soluzioni a questa sfida, sia che si tratti di advocacy, di promozione dell'automazione o di altre opportunità creative per garantire alle industrie del fresco e del floreale il sostegno di cui le aziende hanno bisogno per star bene.
4. Gestione delle risorse naturali, dei parassiti e delle malattie - I prodotti freschi e i fiori dipendono dalle risorse naturali della terra. IFPA lavorerà con gli associati per garantire che vengano seguite pratiche di sostenibilità basate sulla scienza per assicurare un futuro prospero e dinamico.
Le principali priorità per le cinque aree d'azione seguenti sono:
Sicurezza alimentare e aspetti normativi: promuovere standard di sicurezza alimentare armonizzati e globali e creare una strategia di comunicazione per aumentare la fiducia dei dettaglianti e dei consumatori sulla sicurezza dei prodotti freschi
Creazione della domanda: abbracciare un marketing innovativo e data driven, progettato per rispondere agli interessi dei consumatori di oggi e di domani non solo per un'alimentazione sana, ma anche per assaporare il gusto reale dei prodotti freschi
Scienza e tecnologia: concentrarsi sulla lotta agli sprechi alimentari e sulla conservazione delle risorse naturali (acqua, carbonio) attraverso nuovi approcci alla produzione e l'accesso agli strumenti tecnologici per promuovere l'innovazione
Talento: puntare sulla prossima generazione di talenti focalizzandosi sugli impatti positivi dei nostri prodotti e sulla cultura relazionale del nostro settore, portando intenzionalmente la diversità, l'equità e l'inclusione, e fornendo programmi di formazione e di sviluppo della carriera per sostenere la fidelizzazione e la pianificazione degli avvicendamenti
Commercio e accesso ai mercati: esistono possibilità di crescita sui mercati del Sud-Est asiatico, e per sostenere tale crescita saranno fondamentali gli sforzi dell'associazione per affrontare la logistica della catena di approvvigionamento, l'aumento dei costi e le barriere commerciali."
Per maggiori informazioni su IFPA, inviate una richiesta.