Comitato per "trattare" con la Russia
Egypt
Tuesday 27 September 2016
FJ
Divieto di ingresso in Russia per gli agrumi egiziani dopo la decisione dell'Egitto di rifiutare il grano russo
Il Ministero dell'Agricoltura ha reso noto che quest'anno oltre il 21% delle esportazioni egiziane di agrumi è andato in Russia, ma le "relazioni privilegiate" di un tempo si sono deteriorate, generando tensioni sulle esportazioni agricole.
Dalle indicazioni del Ministero dell'Agricoltura egiziano, saranno avviate trattative da un "comitato di alto livello". Incontri con l'ambasciatore russo al Cairo e colloqui a Mosca. Obiettivo: studiare le divergenze e cercare di risolverle per ripristinare la situazione precedente.
L'Egitto è il primo importatore mondiale di grano tenero e cliente numero uno dei cereali russi. Ad agosto il paese ha introdotto normative sanitarie ancora più rigide, rifiutando le importazioni che contengono tracce di ergot (o segale cornuta, una malattia del grano) e mettendo fine alle importazioni di grano russo. Di fronte a questo blocco delle spedizioni, la Russia ha accusato l'Egitto di voler "contrattare", poi ha deciso di sospendere le importazioni di agrumi egiziani dal 22 settembre.
Certamente un nuovo accordo porrà fine alle discussioni, poiché i paesi hanno bisogno l'uno dell'altro. La Federazione Russa consoliderà la propria posizione di primo esportatore mondiale di grano, prevedendo quest'anno una mietitura record.
Fonte: entraid com