Export prodotti peruviani in Cile: trattative in corso
Peru
Thursday 11 March 2021
VU
Oltre ai negoziati per tre prodotti ritenuti prioritari, sono in corso anche trattative per la chirimoia, il lime e l'aguaymanto (physallis) peruviani
Un meeting virtuale tra l'ente peruviano Senasa (Servicio Nacional de Sanidad Agraria) e quello cileno SAG (Servicio Agrícola y Ganadero) ha confermato il piano di lavoro già messo a punto per l'accesso al mercato cileno di diversi prodotti peruviani: uva, frutto della passione, peperoni.
Nel corso del meeting, le due organizzazioni hanno dato conferma del piano di lavoro stilato nel dicembre 2019. Le trattative per l'accesso al mercato cileno di diversi prodotti peruviani — uva, frutto della passione, peperoni — procedono come previsto. Anche se gli enti considerano prioritario concludere gli accordi di esportazione per questi tre prodotti, sono in corso negoziati per altri frutti peruviani quali la chirimoya peruviana, il lime e l'aguaymanto (physallis).
Per il Perù, il Cile è un mercato importante, potendo vantare 18 milioni di consumatori. Ogni anno, il Perù esporta circa 88.000 tonnellate di prodotti agricoli in Cile, il che rappresenta una media di 6.000 spedizioni all'anno.
L'avocado Hass è diventato uno dei prodotti peruviani più popolari in Cile, dove il consumo pro capite sale ogni anno, a beneficio dei piccoli produttori di Apurimac, Ayacucho, Ancash, Huancavelica e Cusco, che hanno contribuito al boom dell'agro-export peruviano.
Da anni, cipolle, zucche, cocomeri e mango mantengono una posizione stabile sul mercato cileno, suscitando un maggiore interesse per i prodotti peruviani.
A luglio 2020, Cile e Perù hanno firmato un accordo bilaterale che ha avviato la certificazione elettronica nelle procedure di agro-esportazione di entrambi i paesi, accelerando l'ingresso di più prodotti peruviani verso questa destinazione. Lo scambio di certificazione con il Cile è stato sviluppato attraverso lo Sportello unico per il commercio elettronico (Vuce/Ventanilla Única de Comercio Electrónico), realizzando più di 7.500 spedizioni nel 2020 e 57 — già effettuate — nel 2021.
Fonte: agraria.pe
Foto: agro.info