Felix Instruments presenta nuovo uograde dell'F-751 Kiwifruit Quality Meter
Mercoledì 7 luglio alle 14:00 PST, Felix Instruments, società che sviluppa strumenti Ag-tech, organizzerà un webinar con demo live del Kiwifruit Quality Meter sulle varietà di kiwi Hayward e Gold3. I ricercatori tratteranno anche questi temi:
- come si confronta la precisione della spettroscopia NIR con i risultati di laboratorio
- quali cultivar si possono misurare
- come frutteti e centri di distribuzione possono applicare la valutazione della maturazione ai loro processi
- come è possibile fare uso di questa tecnologia per calibrare gli analizzatori on-line.
Per iscriversi al webinar in inglese seguire il link.
Per iscriversi al webinar in spagnolo cliccare qui.
Informazioni sull'F-751 Kiwifruit Quality Meter
Con il nuovo F-751 Kiwifruit Quality Meter i coltivatori e i confezionatori di kiwi riescono a valutare accuratamente e in modo non distruttivo la sostanza secca e il Brix, utilizzando la tecnologia NIR, del vicino infrarosso, per indicare qualità e grado di maturazione.
In prove recenti — in collaborazione con Start-A-Fresh ltd —, il Kiwifruit Quality Meter si è dimostrato efficace con le varietà di kiwi Hayward, Gold e Red.
Gli utenti possono verificare in modo rapido ed efficiente la qualità dei frutti con l'F-751, controllando fino a 200 campioni all'ora (11 secondi/frutto), rispetto ai 30 campioni con risultati il giorno successivo, ottenuti utilizzando la tecnica a microonde.
L'F-751 Kiwifruit Quality Meter offre la seguente precisione (basata sul modello 1.5 x RMSE):
- Precisione della sostanza secca di +/- 0,5% per la varietà Gold3; +/- 1,0% per la Hayward; +/- 1,2% per la Red19
- Precisione del contenuto di zucchero (Brix) di +/- 0,6° per la Gold3; +/- 1,9° per la Hayward; +/- 1,2° per la Red19
- Precisione del colore interno della polpa (angolo di tonalità) di +/- 0,6° per la Gold3; +/- 1,2° per la Red19.
Scott Trimble, Direttore Marketing di Felix Instruments, ha dichiarato che in azienda sono entusiasti di presentare l'ultimo step dell'evoluzione dell'F-751 Kiwifruit Quality Meter e quel che significa per il settore.
Lo strumento portatile è stato concepito per essere usato in modo semplice e accurato con un pulsante, risparmiando tempo e denaro ed evitando gli sprechi tipici dei metodi distruttivi. Il tool funziona anche insieme a Fruit Maps, l'applicazione interattiva gratuita di mappatura delle colture sviluppata dalla Central Queensland University e da Felix Instruments.
Con questo dispositivo si risparmia denaro riducendo la manodopera, i test di laboratorio e i frutti danneggiati — e allo stesso tempo le supposizioni — e fornendo un maggior numero di dati.
I selezionatori possono utilizzare l'F-751 Kiwifruit Quality Meter per stabilire meglio come le diverse applicazioni di nutrienti o erbicidi influenzino la qualità dei frutti, mentre per i distributori lo strumento fornisce una migliore visibilità della qualità dei prodotti in entrata e in uscita, ponendo le basi per un migliore processo decisionale e un risparmio sui costi.
Informazioni su Felix Instruments
Felix Instruments - Applied Food Science è stata fondata nel 2012 come filiale di CID Bio-Science, Inc. portando anni di esperienza nell'ingegneria degli strumenti di protezione delle colture al servizio del segmento dell'agricoltura commerciale. Concentrandosi sulle applicazioni pre e post-raccolta, Felix Instruments consente agli specialisti del fresco di massimizzare il valore dei loro prodotti attraverso le linee di strumenti analitici a base di gas e la tecnologia del vicino infrarosso.
Maggiori informazioni su Felix Instruments sul sito della società.
Contatto: Scott Trimble +1 (360) 833-8835 strimble@felixinstruments.com