Periodo di "trapianto" per la Cipolla Dolce delle Cevenne
FJ
Prima cipolla europea a ricevere la denominazione di origine controllata AOC - appellation d’origine contrôlée - nell'ottobre 2003 e una denominazione di origine protetta AOP - appellation d’origine protégée - nel luglio 2008.
La produzione viene effettuata prevalentemente a mano: i rilievi e le strette terrazze delle Cevenne si prestano poco all'intervento di macchine agricole. Si semina tra gennaio e marzo, dopo aver selezionato i bulbi più adatti per la denominazione di origine controllata, sulle terrazze esposte a sud o nei vivai. Maggio e inizio giugno sono dedicati al trapianto delle piantine, fase importante.
Le piante vengono raccolte e smistate curandone l'omogeneità (diametro intorno ai 4-5 mm), poi vengono trapiantate a mano (da 55 a 70 piante al m², vale a dire da 55.000 a 70.000 piante su 1.000 m2, e 340 ore di lavoro).
La cooprativa Origine Cévennes riunisce l'85% dei produttori francesi di cipolla dolce.
Fonte: Origine Cevennes