Agricoltura africana colpita da interruzione catene approvvigionamento
FJ
La pandemia da COVID-19 sta causando scompiglio nelle esportazioni e nelle catene di approvvigionamento alimentari globali. In particolare, ha impatto anche sulle esportazioni di prodotti alimentari e agricoli di tutti i paesi africani con diversi gradi di esposizione.
Secondo una pubblicazione di Selina Wamucii, il commercio intra-africano è di circa il 2%, mentre le esportazioni dall'Africa al resto del mondo rappresentano l'80-90% di quelle complessive, una quota enorme delle quali è costituita da prodotti agricoli.
Milioni di piccoli agricoltori africani che coltivano frutta e verdura per l'esportazione non riescono più ad accedere al mercato per la soppressione dei collegamenti aerei e la chiusura delle frontiere in numerosi paesi. La pubblicazione riferisce che le misure per combattere la pandemia COVID-19 stanno colpendo le esportazioni alimentari e agricole di tutti i paesi africani con diversi gradi di esposizione, come ad esempio:
. Marocco: la dipendenza dal mercato europeo è elevata, data la vicinanza e i tradizionali legami commerciali. Nel 2018, quindi, alla UE è andato il 78% del totale delle esportazioni. I principali importatori di prodotti agricoli marocchini sono Spagna, Francia, Paesi Bassi e Italia, paesi i cui mercati hanno subito sconvolgimenti.
. Kenya: le esportazioni agricole risentono dei problemi dei mercati di destinazione. La maggior parte dei fiori freschi è destinata al mercato europeo, oltre il 50% delle esportazioni di frutta e verdura, frutta a guscio e frutta secca del Kenya è destinata all'Unione Europea e alla Cina, mercati gravemente perturbati.
. Sudafrica: la logistica e le restrizioni alle frontiere rischiano di avere impatto sulle esportazioni agricole. Il paese ha chiuso 35 posti di frontiera terrestre e 2 porti marittimi. Il volume delle esportazioni è previsto in calo, in particolare verso l'Europa e la Cina, che nel 2019 hanno rappresentato il 55,4% del valore totale delle esportazioni.
Per consultare lo studio: https://www.selinawamucii.com/impact-covid-19-africas-agriculture/
Fonte: farmersreviewafrica.com