La riforma della PAC adottata dal Parlamento europeo
FJ
La PAC (Politica Agricola Comune) e le sue riforme per il periodo 2014-2020.
Il Parlamento europeo ha appena adottato la riforma della PAC per il periodo 2014-2020. Riduzione dei sussidi alle aziende agricole più grandi ed aumento dei requisiti ambientali. Riforma per rendere più semplice e più equo il metodo distribuzione dei pagamenti diretti e sussidi non legati ai volumi di produzione.
Gli aiuti saranno calcolati proporzionalmente alla superficie gestita. Gli stati potranno tuttavia privilegiare altri metodi. Alcune grandi aziende agricole rischiano di perdere il 40% dei sussidi, ma gli stati possono limitare tale perdita al 30%. I giovani agricoltori godranno di aiuti maggiori.
A partire dal 2015 il pagamento del 30% degli aiuti diretti sarà collegato ad attività "verdi" (diversificazione delle colture, campi a maggese, ...).