Nonostante la crescita delle esportazioni, l'India cattura solo l'1,2% del commercio globale di banane
Un rapporto ICRIER-APEDA cita le lacune infrastrutturali, la dipendenza dal trasporto aereo e le tariffe elevate come ostacoli principali.
Secondo l'APEDA, le esportazioni indiane di banane sono cresciute da 25 milioni di dollari nel 2010 a 250,6 milioni nel 2023, ma il Paese rappresenta solo l'1,2% delle esportazioni globali di banane, nonostante sia il primo produttore mondiale.
Come illustrato nel rapporto ICRIER-APEDA (9 luglio 2025), gli ostacoli principali includono la frammentazione delle aziende agricole, la limitatezza delle celle frigorifere e la dipendenza dal trasporto aereo, che fa lievitare i costi. Paesi concorrenti come l'Ecuador e le Filippine beneficiano di una produzione su larga scala e di una logistica di trasporto via mare.
Un rapporto raccomanda la creazione di hub per l'esportazione a Jalgaon, Solapur e Anantapur, con strutture integrate come magazzini e sistemi di catena del freddo. Il rapporto raccomanda inoltre una più ampia adozione dei protocolli di spedizione via mare, sulla base di un progetto pilota di successo nei Paesi Bassi.
Per migliorare la competitività, il rapporto chiede di avviare trattative per un accordo di libero scambio con l'UE e gli Stati Uniti, dove le banane indiane sono soggette a tariffe fino al 26%, e di utilizzare maggiormente le certificazioni di sostenibilità come GlobalGAP e Rainforest Alliance per soddisfare gli standard internazionali.
fonte: krishijagran.com
foto: bbc.com