Quand'è che vanno a male dei prodotti deperibili? Il 12% circa degli sprechi alimentari negli Stati Uniti si verifica in fase di distribuzione, per colpa di una refrigerazione inadeguata. Alcuni ricercatori della University of South Florida e di DeltaTrak hanno sviluppato un sistema che analizza le supply chain di merci deperibili codificando il tempo di raffreddamento, la qualità del trasporto e la perdita di vita a scaffale accumulata in un codice di qualità. Utilizzando sensori e reti neurali, il sistema elabora i profili tempo-temperatura per generare punteggi e prevedere la durata di conservazione residua. I cicli di feedback confrontano le qualità codificate con quelle osservate a destinazione, consentendo miglioramenti continui.
Brevetto USA per miglior valutazione trasporto merci deperibili
Insieme, DeltaTrak — azienda leader nell'innovazione delle soluzioni per la gestione della catena del freddo e della supply chain — e la University of South Florida hanno ottenuto un brevetto dall'Ufficio Marchi e Brevetti degli Stati Uniti per aver messo a punto un approccio solido, modulare e sensibile al prodotto allo scopo di monitorare e codificare la qualità delle merci deperibili lungo tutta la catena di fornitura. In una catena di fornitura di derrate deperibili legata alla temperatura, la cosiddetta “catena del freddo”, si possono accettare intervalli differenti di temperature di trasporto per le diverse categorie di prodotti. Ad esempio, i fiori freschi, i frutti di mare e la maggior parte della frutta e verdura viaggiano generalmente a temperature comprese tra 2 e 8°C. Alcuni prodotti meno sensibili, come asparagi e avocado, possono richiedere solo una protezione contro le variazioni estreme di temperatura. Sbalzi di temperatura nella catena del freddo si verificano assai frequentemente, incrementando gli sprechi alimentari e i problemi di sicurezza. Grosso modo, il 12% di tali sprechi negli Stati Uniti avviene durante la distribuzione a causa di una refrigerazione inadeguata.
Al di là della durata di conservazione, si affrontano anche problemi di qualità
Il monitoraggio delle merci deperibili esposte a variazioni di temperatura lungo tutta la filiera è essenziale per evitare di spedire prodotti con una shelf life ridotta. Gli algoritmi attuali prevedono la durata di conservazione dei prodotti deperibili, ma non tengono in considerazione in modo esaustivo la qualità del prodotto e del trasporto. “Per risolvere questi inconvenienti, abbiamo creato un sistema e un metodo per stimare le condizioni dei prodotti all'arrivo a destinazione e quantificare oggettivamente la qualità della gestione della temperatura dal momento della raccolta fino alla destinazione finale”, ha dichiarato Fred Wu, CEO di DeltaTrak. Questo nuovo sistema si propone di migliorare monitoraggio e modello post-raccolta della catena di approvvigionamento dei prodotti deperibili utilizzando sensori e analisi. Introducendo un codice di qualità per gli alimenti deperibili costituito da tre elementi chiave: un punteggio di refrigerazione iniziale, uno per la temperatura di trasporto e un altro per la durata di conservazione residua prevista. Questi punteggi sono generati in base ai profili di temperatura e agli effetti noti sul prodotto.
Produzione di un codice di qualità alfanumerico
“Il sistema è dotato di sensori, apparecchiature hardware di elaborazione e software per calcolare il codice di qualità (alfanumerico)”, ha dichiarato Ismail Uysal, Ph.D., Professore associato e Direttore del Dipartimento di Ingegneria elettrica dell'Università della Florida del Sud. “Si può usare il quality code per migliorare il controllo di qualità quando si ispezionano i prodotti a destinazione, per identificare i problemi nella catena di approvvigionamento e per migliorare l'efficienza attraverso algoritmi predittivi automatizzati", che possono includere analisi basate sull'intelligenza artificiale e sull'apprendimento automatico. A titolo di esempio, il codice può determinare se la qualità del prodotto è peggiorata perché ha impiegato troppo tempo a raffreddarsi o perché la temperatura all'interno del container di spedizione era troppo elevata. Normalmente gli esperti devono analizzare i dati dei registratori di temperatura per effettuare tali valutazioni, ma con questo quality code è facile identificare i problemi nella supply chain. Il nuovo sistema risponde alla necessità di valutare e migliorare la qualità delle merci deperibili nella catena del freddo, fornendo un codice di qualità completo che tiene conto della qualità del prodotto e del trasporto, portando quindi a una riduzione degli sprechi, a una miglior qualità del prodotto e a una maggior durata di conservazione.