INTERPOMA 2018: il congresso "La Mela nel mondo" è un invito a guardare all'Oriente
INTERPOMA, l'evento biennale organizzato da Fiera Bolzano, dedicato esclusivamente al settore delle mele, si svolgerà dal 15 al 17 ottobre. In questa edizione, il congresso "La Mela nel mondo" offrirà una panoramica dettagliata ed esauriente di quel che sta accadendo in Oriente, dall'Europa dell'Est al Giappone.
Kurt Worth, organizzatore e coordinatore del congresso, ha anticipato alcuni degli argomenti trattati. Un invito a un viaggio in Oriente. Con la Russia - che sta investendo molto in terreni e risorse - e i paesi dell'Asia centrale in rapido sviluppo come l'Uzbekistan, il Kazakistan, il Kirghizistan e il Tagikistan.
I dibattiti si concentreranno anche sull'Iran, uno dei maggiori produttori di mele al mondo in termini di quantità, ma anche sui paesi dell'Europa centrale e orientale come Croazia, Slovenia, Repubblica ceca e Slovacchia. Così come su Estremo Oriente, Corea del Sud, Giappone, e pure Cina.
In particolare, un focus speciale sarà dedicato esclusivamente alla Cina, principale produttore mondiale di mele con 43-45 milioni di tonnellate all'anno (la produzione mondiale è di circa 83-85 milioni di tonnellate), con una conferenza del professor Yuan Yongbing della Qingdao Agricultural University.
Il congresso "La Mela nel mondo" si svolgerà il 15 e il 16 novembre nel corso dell'undicesima edizione di INTERPOMA, a Fiera Bolzano.