Felix Instruments: primo webinar in spagnolo su strumenti misura qualità F-751 per avocado, kiwi e mango
Il 14 maggio scorso, Ivonne Chica - Customer Relationship Manager - e Eric Muñoz García - del team scientifico di Felix Instruments - hanno mostrato come questo spettrometro che misura in modo non distruttivo la maturazione del prodotto possa essere utile per i produttori, i confezionatori e i distributori. Si è aggregato Luis Medina, special guest di DEL MONTE, per parlare dell'esperienza utente maturata in questa grossa compagnia. Tra i vari temi trattati, una panoramica dello strumento, le migliori pratiche di utilizzo dello strumento, l'esperienza utente con Luis Medina e l'illustrazione di casi di studio.
Ivonne ha spiegato che i misuratori di qualità F-751 traggono origine da un primo strumento, l'F-750 Product Quality Meter, che utilizza la spettroscopia al vicino infrarosso (NIR), sviluppata presso la University of Central Queensland, per stimare parametri di qualità come la sostanza secca, i solidi totali solubili (TSS o brix), l'acidità titolabile e il colore. Funzionando come una torcia elettrica a elevata potenza, l'F-750 e l'F-751 inviano particelle di luce in un prodotto, quindi misurano l'interazione della luce NIR con i componenti molecolari del prodotto per quantificare le caratteristiche selezionate dall'utente; questa apparecchiatura, a differenza dell'F-751, permette la creazione di nuovi modelli. L'F-750 dispone attualmente di modelli iniziali per mele, uva, mandarini, manghi, pere, pere, cachi, avocado, ecc.
Quanto ai misuratori di qualità F-751 (per singolo prodotto), si è spiegato che si tratta di apparecchiature portatili che nascono in risposta all'esigenza del settore di misurare i fattori chiave della maturazione di un singolo frutto in modo rapido e non distruttivo. Tra le attrezzature disponibili sul mercato ci sono l'F-751 Avocado, l'F-751 Mango e l'F-751 Kiwi.
Tutte e tre le apparecchiature hanno in comune diverse caratteristiche, le più importanti delle quali sono il miglioramento del metodo di monitoraggio delle colture grazie alla fornitura di dati precisi e di previsioni delle date, la riduzione della quantità di scarti di prodotto - trattandosi di un metodo di misura non distruttivo - e la riduzione del tempo necessario per la lavorazione del prodotto, in modo da aumentare l'efficienza della catena di fornitura.
Inoltre, si usano immediatamente, appena tolte dalla confezione: l'interfaccia utente semplice e intuitiva rende il dispositivo facile da usare per tutti, può essere utilizzato nei frutteti o nei laboratori di controllo qualità e la batteria permette di effettuare più di 500 misurazioni.
Con il GPS integrato è possibile seguire l'evoluzione del frutto anche dall'albero. Il software Fruitmaps a corredo del dispositivo permette di determinare l'evoluzione dei diversi lotti.
L'attrezzatura sviluppata è calibrata per l'uso su avocado Hass, kiwi Hayward e Gold, mango Tommy K, Ataulfo, Kent, Calypso, Keitt e Honey Gold.
Si è posto l'accento sulla valutazione della maturazione dell'avocado in base alla sostanza secca, in virtù della correlazione positiva tra sostanza secca e contenuto di olio dell'avocado. L'F-751Avo misura l'interazione della luce con le componenti molecolari nello spettro del vicino infrarosso NIR (modello Hass 750-975 nm). Gli spettri ottenuti dalla misura del campione sono classificati con il modello integrato e sullo schermo viene visualizzato il valore di sostanza secca risultante, il tutto entro 30 secondi e in modo non distruttivo.
Eric ha mostrato e spiegato casi di studio, tra cui le convalidazioni dei dati sui kiwi e studi di confronto metodologico basati su dati raccolti dal Dr. Jorge Osuna dell'INIFAP in tre diverse regioni del Messico; poi Luis Medina, capo del Dipartimento Qualità di DEL MONTE, ha condiviso i dati delle misurazioni effettuate nel suo stabilimento con il metodo tradizionale rispetto all'F-751 Avo. Si è anche parlato di alcune delle principali fonti di variazione nella misurazione dell'avocado e della sostanza secca e delle migliori pratiche per scansioni più sicure. Infine, il webinar si è concluso con una lunga serie di domande e risposte.
Luis Medina Guzman
Direttore del Dipartimento Qualità di Del Monte Fresh Produce, Messico. Ingegnere biochimico con più di 12 anni di esperienza professionale nell'industria alimentare con una conoscenza completa di prodotti freschi, imballaggi, bevande, grassi e oli, FIBC e vendita al dettaglio.
Informazioni su Felix Instruments :
Nata dalla ricerca e dalla fisiologia vegetale, Felix Instruments - Applied Food Science è stata fondata nel 2012 come filiale di CID Bio-Science Inc. che da oltre 25 anni progetta strumenti per la ricerca vegetale e ambientale. Con un'attenzione particolare all'agricoltura, Felix Instruments produce strumenti di misura facili da usare ai quali i coltivatori e i distributori di prodotti freschi si affidano per ridurre i costi, diminuire gli sprechi e aumentare i ricavi dei raccolti.
Se vi siete persi il webinar, potete visualizzare la versione registrata da questo link: https://felixinstruments.com/blog/poder-del-laboratorio-en-la-palma-de-tu-mano/
Per richiedere un preventivo, vi invitiamo a cliccare su questo link:
https://tinyurl.com/f-751-felix">https://tinyurl.com/f-751-felix