Specie di peperoncino Perù e impatto su agricoltura
Peru
Thursday 12 September 2024
VU
In Perù esistono nove specie di peperoncino selvatico, di cui cinque estremamente piccanti
In Perù esistono nove specie di peperoncino selvatico, di cui cinque estremamente piccanti, come il mocoro, originario del bacino del fiume Mantaro, e il marate, proveniente dall'Amazzonia di Cusco, entrambi considerati gli antenati del rocoto e del peperoncino giallo. Il Ministero dell'Ambiente (Minam) riferisce che se ne coltivano altre varietà, come charapita, panca, giallo e rocoto.
Lo studio del ministero, “Baseline of Peruvian chilli and rocoto diversity”, sottolinea il valore culturale ed ecologico di queste colture, essenziali per l'agricoltura e la gastronomia fin dall'epoca preispanica.
Il ministero ha realizzato il programma “La Ruta del Ají”, che identifica la distribuzione e lo stato delle diverse varietà in tutto il paese.
Questo progetto aiuta a raccogliere informazioni chiave per la conservazione, coinvolge le comunità locali e sensibilizza l'opinione pubblica sull'importanza di proteggere queste specie.
I peperoncini selvatici sono essenziali per adattarsi ai cambiamenti climatici, essendo in grado di prosperare in condizioni estreme. Ogni regione del Perù ha un peperoncino caratteristico: il mochero nel nord, il rocoto nelle Ande e il charapita in Amazzonia.
Fonte: agraria.pe