Il Marocco può migliorare le esportazioni verso gli altri paesi africani
FJ
Le esportazioni agroalimentari del Marocco verso altri paesi africani sono cresciute di un bel po' (+15% annuo) negli ultimi dieci anni, ma non hanno ancora raggiunto valori significativi.
Uno studio sulle sfide e le opportunità delle esportazioni del Marocco verso i mercati africani rivela che il 76,2% delle esportazioni alimentari marocchine si concentra soltanto su 12 paesi, in testa ai quali figurano Guinea (14%) e Mauritania (13,6%), seguite da Algeria (8,9%), Tunisia (8,5%) Senegal (8,3%) e Libia (7,5%).
Il Marocco vi esporta farina e cereali, conserve di frutta e verdura, verdure surgelate o in salamoia, succo di frutta, frutta secca. Ma per quanto riguarda la frutta e verdura fresca, la quota di mercato del Marocco è scarsa. Così le esportazioni di agrumi marocchini rappresentano soltanto il 4% delle importazioni africane, essendo praticamente assenti mercati di importazione (Kenya, Sudan). Per i pomodori, la quota di mercato del Marocco è stimata solo all'1% delle importazioni africane.
Il potenziale di sviluppo è dunque elevato. Ma restano ancora molti vincoli da superare, come la carenza di infrastrutture e logistica, varie frontiere e diverse leggi commerciali.
Fonte: challenge ma