THE ROME TABLE, incontri B2B internazionali del settore frutta e verdura
Evento unico nel suo genere organizzato in Italia, THE ROME TABLE, incontri B2B internazionali del settore ortofrutticolo, sta allestendo la seconda edizione. Con il supporto delle principali associazioni del settore Frutta e Verdura fresca in Italia: FruitImprese, Alleanza delle Coopérative, Italia Ortofrutta National Union, CSO Italy e Italmercati.
Per la seconda edizione di THE ROME TABLE si prevede l'arrivo di 120 aziende italiane di produzione di frutta e verdura e 40 buyer provenienti da 20 paesi diversi per concludere accordi di interesse comune. Ogni incontro è programmato in anticipo e durerà 20 minuti. Gli incontri verranno organizzati per due giorni. Ogni azienda italiana ne può avere un minimo di 12 fino a un massimo di 20 programmati, selezionati dall'elenco dei buyer fornito in anticipo dall'organizzazione.
QUANDO E DOVE
"The Rome Table 2018" si terrà martedì 6 e mercoledì 7 novembre nel centro di Roma, al Parco dei Principi Grand Hotel e SPA, via Frescobaldi, un famoso hotel romano tradizionale. L'evento si svolgerà in due ampie sale, una per incontri di lavoro in cui ogni buyer ha il proprio tavolo, con un totem che ne identifica l'azienda, l'altra - collegata alla prima - per tutti i servizi di supporto, e con una stazione di caffè permanente. I buyer accreditati sono alloggiati nello stesso albergo o in uno limitrofo.
PROGRAMMA
Martedì 6 novembre
10:00-13:00 Incontri d'affari - prima sessione
14:00 Light lunch
14:15 Distribuzione report "Italian Fresh Trends"
14:30-18:10 Incontri d'affari - seconda sessione
21:00 Cena offerta dagli organizzatori
Mercoledì 7 novembre
10:00-13:00 Incontri d'affari - terza sessione
14:15 Light lunch
14:30-18:10 Quarta e ultima sessione.
PROFILO DELLE AZIENDE ITALIANE
All'incontro parteciperanno 120 aziende italiane. Il 60% delle quali medie e grandi aziende agricole nell'Italia meridionale e Sicilia e coltivatori specializzati in prodotti a marchio territoriale. Il 25% delle aziende è rappresentato da produttori del Nord Italia. Il restante 15% è rappresentato da grossisti specializzati nell'esportazione di carichi misti. Tutte le aziende coinvolte sono interessate a incrementare le quote di esportazione e conoscere nuovi clienti e mercati. Coprono tutte le produzioni tipiche italiane del Centro Sud, Sicilia e regioni settentrionali.
Gli organizzatori invitano gli importatori a conoscere nuovi fornitori, a entrare in contatto con produttori italiani qualificati e specializzati, e con società di esportazione di diverse dimensioni, il tutto a costo zero poiché il biglietto aereo e le tre notti trascorse a Roma sono coperte dagli organizzatori (notti del 5, 6 e 7 novembre).
ORGANIZZAZIONE
Omnibus Comunicazione
Via Fiordiligi, 6 - 37135 Verona • Tel. +39.045.8352317 • info@omnibuscomunicazione.net
CONTATTI
Ms. Beatrice Occhi
Tel. +39.045.8352317
Mobile +39.3667067941
Email therometable@omnibuscomunicazione.net / beatrice.omnibuscomunicazione@gmail.com