L'Italia ospita l'VIII Simposio internazionale dell'uva da tavola
FJ
Dall'1 al 7 ottobre l'Italia ospita l'VIII Simposio internazionale dell'uva da tavola, il principale evento scientifico del settore.
Dall'1 al 5 ottobre, in Puglia, l''Università di Foggia ha organizzato sessioni scientifiche, visite guidate e una tavola rotonda sulle questioni di logistica e di mercato. Il 6 e 7 ottobre, poi, sono previste in Sicilia sessioni scientifiche e visite a impianti e frutteti.
L'Italia è stata scelta non solo perché è uno dei principali paesi produttori di uva da tavola, ma anche per il contributo all'innovazione nel settore. L'idea del Simposio è stata concepita in Italia nel 1991. Da allora la comunità scientifica e i professionisti di tutto il mondo si riuniscono ogni 3-4 anni in uno dei paesi principali del settore uva. L'ultimo Simposio si era svolto in Australia nel 2014.
Oltre a essere un'occasione per discutere delle sfide del settore, l'evento è anche un'opportunità per parlare dei progressi raggiunti e confrontare i risultati della ricerca internazionale. Vari temi sono all'ordine del giorno: tipi di produzione, commercializzazione; ecologia, biologia e fisiologia della produzione; risorse genetiche; tecniche di coltivazione innovative; post-raccolta e trasformazione; lotta contro parassiti e malattie.