Accordo bilaterale UE-Cina per tutela 100 IGP
FJ
Unione Europea e Cina hanno appena siglato un accordo bilaterale per proteggere 100 IGP (Indicazione Geografica Protetta) europee in Cina e 100 IGP cinesi nella UE.
Concluso dal novembre 2019, l'accordo bilaterale per la tutela di 100 IGP europee in Cina e 100 IGP cinesi nella UE è stato firmato il 14 settembre.
"I prodotti con indicazioni geografiche europee sono rinomati per la qualità e la diversità. È importante tutelarli a livello europeo e mondiale per garantirne l'autenticità e preservarne la reputazione. L'accordo contribuirà a raggiungere questo obiettivo e allo stesso tempo rafforzerà le nostre relazioni commerciali a beneficio del settore agroalimentare e dei consumatori in Cina e in Europa", ha commentato Janusz Wojciechowski, Commissario per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale.
La lista delle IGP europee che saranno protette in Cina comprende vini, birre, liquori, formaggi, salumi, ma anche le olive di Kalamatas (Grecia), le prugne secche di Agen (Francia) e la pera Rocha do Oeste (Portogallo).
La lista delle IGP cinesi da proteggere nella UE comprende vini, tè, riso, ma anche l'arancia di Gannan, la mela di Yantai, i funghi di Fangxian, l'arancia di Nanfeng, il limone di Anyue, l'erba cipollina di Xinghua, la mela di Jingning, lo zenzero di Anqiu, la mela di Jingning, il kiwi di Cangxi, la pera di Jinzhou, il pomelo di Changshou.
Dopo la ratifica da parte del Parlamento europeo, l'accordo dovrà essere adottato dal Consiglio in vista dell'entrata in vigore prevista entro la fine del 2021.
Lista IGP europee http://ec.europa.eu/eu-100-list-of-gis-eu-china-agreement_en.pdf
Lista IGP cinesi http://ec.europa.eu/china-100-named-products-eu-china-agreement_en.pdf
Fonte: lemoci.com