Spedizioni pere argentine in Europa: +32% a gennaio-marzo
Argentina
Monday 08 April 2024
VU
Nei primi tre mesi dell'anno le spedizioni di pere dall'Argentina all'Europa sono cresciute in modo significativo, del 32%, a 26.270 tonnellate complessive (foto: agrositio.com.ar)
Nel primo trimestre di quest'anno le spedizioni di pere argentine verso l'Europa sono cresciute notevolmente (+32%), a quota 26.270 tonnellate, secondo i media argentini.
L'aumento è dovuto al calo significativo del raccolto europeo di pere nella stagione 2023/24, che ha generato carenze e un'impennata dei prezzi al consumo.
In Argentina la raccolta è stata leggermente inferiore nella valle del Río Negro rispetto alla campagna scorsa, ma la qualità della pera argentina ne ha facilitato l'accettazione sui mercati del nord. Alcuni commercianti di frutta, tuttavia, lamentano le difficoltà di cambiare fornitore da una stagione all'altra, poiché gli importatori europei hanno gestito in modo efficace le scorte di frutta immagazzinate per evitare problemi di approvvigionamento.
Destinazione principale delle pere argentine in Europa è l'Italia, seguita da Paesi Bassi, Germania, Francia e Regno Unito, cinque mercati che rappresentano oltre il 90% della crescita dell'export argentino verso l'Europa in questo periodo. La quota europea sul totale delle esportazioni di pere argentine è salita dal 17 al 23% rispetto allo stesso periodo 2023.
Relativamente alle esportazioni complessive di pere argentine, i dati del Servizio nazionale sanitario e di qualità agroalimentare (SENASA) indicano che rimangono stabili, a poco più di 115.380 tonnellate nei primi tre mesi dell'anno. Il Brasile resta la principale nazione acquirente, mentre gli Stati Uniti mostrano una flessione dell'import per le ridotte dimensioni dell'offerta esportabile argentina e le elevate scorte di pere nel paese. La Russia, invece, ha ridotto gli acquisti del 30%.
Anche se la stagione degli scambi internazionali è ancora in corso e il volume delle esportazioni non è sfavorevole, ci vorrà del tempo per definire l’andamento del mercato a livello globale.
Fonte: masp.lmneuquen.com