Ancora una volta il Porto di Barcellona, il mercato all'ingrosso Mercabarna e l'Associazione dei commercianti all'ingrosso del settore ortofrutticolo (AGEM) presenteranno la loro offerta integrata - unica nella regione - di prodotti freschi, connettività terrestre e marittima e servizi logistici completi al padiglione 8, stand 8B01 di Fruit Attraction, la principale fiera ortofrutticola in Spagna e la seconda in Europa, in programma a Madrid dal 23 al 25 ottobre.
L'offerta di prodotti, servizi e connettività di Porto, Mercabarna e AGEM è la più grande dell'Europa meridionale. Il Mercabarna è il più grande mercato all'ingrosso e di distribuzione del Mediterraneo, e godrà della migliore rappresentanza in fiera grazie a 24 grossisti specializzati nell'import-export di frutta e verdura che operano nella sua area di ristorazione. Il mercato avrà un proprio spazio a Fruit Attraction per promuovere i suoi prodotti e servizi.
La delegazione del Porto di Barcellona alla fiera è composta dal direttore commerciale Rosa Puig, dal direttore commerciale Ana Arévalo e dal delegato del Porto a Madrid & area Centro Miguel Ángel Palomero. In quella sede presenterà i servizi e la connettività che il porto catalano offre agli importatori ed esportatori e agli operatori logistici di prodotti freschi con i suoi collegamenti terrestri regolari, efficienti e affidabili con i principali centri di consumo europei e la sua connettività marittima altamente competitiva.
Il Porto presenterà inoltre il proprio impegno per la tecnologia e l'innovazione come elementi competitivi al servizio dei clienti e degli utenti che contribuiscono a creare catene logistiche più efficienti e ad aumentare la loro internazionalizzazione.
Connettività con i mercati di origine e di destinazione
Il Porto di Barcellona dispone attualmente di un'offerta completa di linee regolari per container, con i principali mercati di produzione ortofrutticoli e con i principali mercati di destinazione, in particolare le economie emergenti come Cina, India e Medio ed Estremo Oriente.
Tra i servizi per questo settore promossi dal Porto spiccano le linee di trasporto marittimo a corto raggio (SSS short sea shipping). Barcellona fornisce un'ottima connettività con diversi porti italiani e nordafricani, offrendo ai propri clienti partenze regolari molto frequenti. Le rotte SSS con la sponda sud del Mediterraneo sono essenziali per il trasporto di frutta e verdura verso l'Europa, in quanto offrono agli autotrasportatori un'alternativa al trasporto su strada, impedendo l'attraversamento della Penisola Iberica a un gran numero di camion, con conseguente risparmio di tempo e costi e una notevole riduzione delle emissioni inquinanti.
In termini di connettività terrestre, il Porto promuoverà anche il servizio ferroviario Cold Channel che collega quotidianamente Barcellona con il Terminal Marittimo di Saragozza (tmZ). Questo servizio ha consolidato il proprio ruolo di ulteriore strumento che il Porto di Barcellona ha messo a disposizione dei produttori agroalimentari aragonesi che desiderano internazionalizzare la loro attività.
Nell'ambito del programma di conferenze tecniche organizzate durante Fruit Attraction, Rosa Puig, direttore commerciale del Porto di Barcellona, terrà una relazione mercoledì 24 ottobre dal titolo "Modello di efficienza delle catene della logistica del freddo: Barcellona - Saragozza" alle 15.00 al Forum Innova 8. E nello stesso giorno e nello stesso auditorium, il mercato Mercabarna presenterà lo studio intitolato 'Sviluppo delle tendenze nell'acquisto e nel consumo di alimenti freschi', che è il risultato di due studi commissionati dal mercato e rivolti ai consulenti specializzati nel 2018.
Mercabarna, AGEM e Porto di Barcellona saranno in HALL 8 | STAND 8B01, nell'area "Catalogna".