Workshop "It’s Bio" sensibilizza su valore prodotti biologici in mercato europeo
Italy
Monday 29 January 2024
Foto: Mario Tamanti, direttore di AOP Gruppo VI.VA.; Paolo Pari, direttore di Almaverde Bio; Claudio Scalise, SGMARKETING; Ernesto Fornari, direttore generale di Apofruit
Il workshop, condotto nell'ambito del progetto europeo "It’s Bio", cofinanziato da AOP Gruppo VI.VA. e contributori chiave quali Almaverde Bio, Canova e Apofruit, ha comportato discussioni sugli aspetti strategici che aumentano il valore dei prodotti biologici nella frutta e verdura.
Nell'ultimo decennio (2012-2023) si è sempre più adottato il biologico nelle case italiane (90%), passando da 13 a 23 milioni di famiglie acquirenti per un valore stimato a 5.754 milioni di euro per i prodotti biologici, corrispondente a un +7% per il consumo domestico (4.207 milioni di euro) e +18% fuori casa (1.268 milioni di euro al 23 luglio). Tuttavia, nel periodo gennaio-settembre 2023, i dati di CSO Italia indicano un lieve calo delle vendite di ortofrutticoli biologici, per un totale di poco meno di 520 milioni di euro, con variazioni di un +2% in valore e -7% in volume rispetto al 2022.
Malgrado una tendenza generale a contrastare il consumo alimentare, la frutta e la verdura biologica sono diminuite. Il rapporto invernale Coop 2024 anticipa uno sviluppo positivo, attribuendo 45 scelte dei consumatori alla selezione di prodotti sani. Claudio Scalise (SGMARKETING) sottolinea che il benessere e le considerazioni ambientali sono i principali motori degli acquisti di prodotti biologici.
Le ricerche di SGMARKETING sul comportamento d'acquisto della grande distribuzione italiana rivelano una percezione difensiva, provocando una segmentazione in gruppi di consumatori heavy, medi e light. I marchi reagiscono con strategie quali reinventare il layout degli espositori, concentrarsi sui prodotti di stagione, sviluppare marchi retail (MDD) e ottimizzare le promozioni per rivitalizzare la categoria.
Il gruppo Apofruit, profondamente impegnato nell'agricoltura biologica, si distingue con Canova, azienda specializzata fondata nel 1997, il cui successo risiede in quattro stabilimenti di Apofruit dedicati e in partnership con O.P. Terra di Bari, Gullino, Coop. Sole, Terre dell'Etruria che garantiscono prodotti di qualità elevata, coltivati nelle aree strategiche e più vocate di produzione del paese.
Ernesto Fornari, direttore generale di Apofruit, rimarca il percorso del gruppo di 27 anni nella produzione biologica, aiutando i soci nell'adozione di nuove tecniche e nell'introduzione di varietà innovative. Fornari sottolinea che per Apofruit il biologico consiste nell'aggiungere valore alla produzione, sostenuta da certificazioni come Naturland, Biosuisse e l'agricoltura biodinamica.
Il workshop mette in risalto il percorso dall'impegno sul campo fino ai punti vendita unici, come dimostrano le Isole Almaverde Bio nei supermercati. Paolo Pari, direttore di Almaverde Bio, riporta risultati di vendita positivi, attribuendo la capacità dell'organizzazione di rispondere a diversi approcci di consumo.
Fondamentale è una comunicazione efficace, dal momento che "It’s Bio" svolge un ruolo centrale. Mario Tamanti, direttore di AOP Gruppo VI.VA., sottolinea il successo del progetto nel coinvolgere i consumatori attraverso promozioni in negozio, campagne digitali e video informativi, rafforzando i valori dei prodotti biologici: salute, sostenibilità ambientale e metodi di produzione certificati.
Come sforzo di collaborazione finanziato dall'Unione Europea e AOP Gruppo VI.VA., con la partecipazione di attori chiave, "It’s Bio" significa un impegno collettivo a comunicare le virtù dei prodotti biologici a una base di consumatori sempre più attenti alla salute e all'ambiente.
Per maggiori informazioni sui risultati del progetto, consultare la presentazione di Mario Tamanti a questo link.
Se siete alla ricerca di fornitori di prodotti bio in Italia,, inviate una richiesta.