Diretta Sitevi (Montpellier, Francia): Leafcrop, strumento di monitoraggio per intervenire nel momento migliore
FJ
Monitoraggio permanente dei frutteti (malattie, allerta gelo, ecc.) con Leafcrop, il nuovo sistema di sensori sviluppato da Sencrop. Il sensore misura la quantità d'acqua sulla foglia, rilevando una bassa o alta bagnatura: questo permette di affinare la zona a rischio e gestire meglio gli interventi di cura della malattia.
Il Leafcrop è composto da un sensore di bagnatura che permette di definire con precisione la quantità di acqua libera sul sensore e non solo la sua presenza, a differenza di tutto quel che è stato fatto finora. Imitando le caratteristiche di una foglia e utilizzando la forma di una foglia vera (mimetismo), il Leafcrop trascrive allo stesso modo i cicli di bagnatura di quest'ultima. A seconda delle rilevazioni del sensore, il produttore potrà decidere il momento migliore per intervenire contro le malattie.
. Bagnatura
. Temperatura dell'aria (°C)
. Igrometria (%)
. Punto di rugiada
I dati includono la durata del periodo di bagnatura, la data di inizio della bagnatura, il volume d'acqua sulla foglia, la presenza di ghiaccio sulla foglia. Con l'applicazione dedicata è possibile consultare tutti i dati sul proprio smartphone e prendere le decisioni giuste al momento giusto.
Il sistema comprende un riparo con sensore da posizionare sul tronco di un albero, una scatola elettronica che raccoglie i dati e sensori di bagnatura, regolabili in altezza, da collocare in prossimità dei frutti.
Sencrop è presente in Hall B6 Stand BO34.