Progressi e sfide in tecnologia di selezione comparto mela e ciliegia: MEGA intervista a Benedetta Ricci Iamino, TOMRA Food
Belgium
Monday 27 May 2024
VU | TOMRA Food
Parliamo con Benedetta Ricci Iamino, Global Segment Manager - Processed Cherries and Vegetables di TOMRA Food, che ci spiega come i loro sforzi congiunti snelliscano le operazioni dalla selezione iniziale delle materie prime fino alle fasi finali di confezionamento
TOMRA Food e ICOEL hanno un ruolo chiave nel settore mondiale delle ciliegie e delle mele, integrando le loro tecnologie di sorting per migliorare il flusso di lavoro e l'efficienza produttiva.
Oggi parliamo con Benedetta Ricci Iamino, Global Segment Manager - Processed Cherries and Vegetables di TOMRA Food, che ci spiega come i loro sforzi congiunti snelliscano le operazioni dalla selezione iniziale delle materie prime fino alle fasi finali di confezionamento.
TOMRA è rinomata per la tecnologia di selezione all'avanguardia basata su sensori e per le soluzioni complete di calibratura e pelatura, che migliorano significativamente la qualità e l'efficienza della produzione alimentare. ICOEL è specializzata nella progettazione e nella produzione di attrezzature robuste per la movimentazione, la lavorazione e il confezionamento della frutta, tra cui sistemi di svuotamento di contenitori e casse, impianti di lavorazione e soluzioni di imballaggio manuali e automatiche.
Fructidor: Può parlarci della vostra collaborazione con ICOEL?
Benedetta Ricci Iamino: Certamente! Compac, un'azienda neozelandese, ha iniziato a collaborare con ICOEL nel 2002. Nel 2016 TOMRA ha acquisito Compac e ha proseguito la partnership. ICOEL è il nostro principale fornitore e integratore di soluzioni in vari paesi per diversi prodotti quali agrumi, frutti a nocciolo e mele, ad esempio. Abbiamo accordi esclusivi in alcune nazioni, come il Cile per le ciliegie.
Fructidor: Quindi collaborazione significa successo, giusto?
Benedetta Ricci Iamino: Assolutamente sì. La forza della nostra partnership risiede nella nostra natura complementare. TOMRA si concentra sullo sviluppo e sulla fornitura delle linee di calibrazione e selezione, che sono il cervello del sistema. ICOEL fornisce le apparecchiature periferiche che integrano le nostre linee di ciliegie in tutto il mondo, tranne il Nord America, e le nostre linee di mele in diversi paesi. Si occupano di tutto quel che succede prima e dopo la cernita, compresi la tracciabilità e il controllo.
Fructidor: Vi offrono altri servizi?
Benedetta Ricci Iamino: Sì, in alcuni paesi, ICOEL si occupa della manutenzione delle nostre apparecchiature e ci supportiamo a vicenda. Nei mercati in cui abbiamo una presenza diretta, loro forniscono le loro apparecchiature e TOMRA fornisce interamente le soluzioni integrate, mentre in quelli in cui sono presenti, noi supportiamo loro e i nostri clienti con la nostra esperienza.
Le sfide del settore ciliegie e mele e le tecnologie che le risolvono
Fructidor: Quali sono le sfide attuali della filiera mela-ciliegia?
Benedetta Ricci Iamino: Le sfide principali sono garantire una qualità costante, massimizzare la resa, ridurre al minimo gli sprechi alimentari e trovare una forza lavoro qualificata. Si tratta di sfide globali, non solo di aree geografiche. In passato, un'altra sfida per la tecnologia ottica era identificare con precisione i difetti più gravi e adattare i livelli di qualità ai diversi mercati; grazie ai nostri ultimi sviluppi, questa sfida è stata risolta.
Fructidor: Quale tecnologia proponete per affrontare queste sfide?
Benedetta Ricci Iamino: L'anno scorso abbiamo lanciato una piattaforma di classificazione Deep Learning chiamata LUCAi™ per le mele e quest'anno l'abbiamo introdotta per le ciliegie. A differenza del Machine Learning tradizionale, che imita l'analisi dei dati da parte del cervello umano, il Deep Learning elabora i dati a un livello molto più complesso, migliorando la precisione. In questo modo è possibile prendere decisioni più sfumate basate sul riconoscimento completo delle immagini e su un database molto più ampio da cui apprendere.
Fructidor: Può spiegarci come funziona LUCAi™?
Benedetta Ricci Iamino: LUCAi™ utilizza una gamma incredibilmente ampia di immagini, che etichettiamo per insegnare al sistema a riconoscere difetti specifici e tipi di frutti specifici. Questa capacità avanzata di intelligenza artificiale consente al sistema di prendere decisioni a più livelli, riconoscendo le sfumature più sottili di difetti che in precedenza erano problematici, con un livello di accuratezza e affidabilità superiore.
Fructidor: Sembra piuttosto avanzata. Come vede l'evoluzione di questa tecnologia?
Benedetta Ricci Iamino: La piattaforma LUCAi™ è stata progettata per essere scalabile, adattandosi agli upgrade e alle personalizzazioni. È anche abbastanza flessibile da integrare o sostituire i sistemi esistenti, se necessario, offrendo ai nostri clienti la possibilità di adattarsi alle loro esigenze, soprattutto quando compaiono nuovi difetti o varietà.
Fructidor: In che modo questa tecnologia contribuisce a ridurre gli sprechi alimentari?
Benedetta Ricci Iamino: LUCAi™ sfrutta la conoscenza dettagliata dei difetti e delle tolleranze di mercato per fornire informazioni predittive prima di apportare modifiche ai parametri di selezione. Questo consente aggiustamenti precisi, riducendo al minimo il rischio di buttare via prodotti buoni o di lasciare una qualità scadente nell'imballaggio finale.
Fructidor: E il consumo energetico?
Benedetta Ricci Iamino: Tutte le nostre linee, incluse le apparecchiature periferiche ICOEL, sono dotate di azionamenti a velocità variabile e di controlli di linea smart. Questa automazione garantisce che sulla linea siano in funzione solo le macchine necessarie, riducendo così notevolmente il consumo energetico complessivo dell'intera linea.
Fructidor: Sembra che LUCAi™ non solo ottimizzi le operazioni, ma migliori anche l'efficienza. Qual è il prossimo passo di questa tecnologia?
Benedetta Ricci Iamino: Continuiamo a perfezionare LUCAi™ per garantire che risponda alle mutevoli esigenze del mercato. Il nostro obiettivo è fornire una tecnologia che non solo soddisfi gli standard attuali, ma che sia anche adattabile alle esigenze future, rendendola un valido investimento a lungo termine per i nostri clienti.
Per sapere come la vostra azienda potrebbe trarre vantaggio dalle soluzioni di selezione e classificazione TOMRA,