Come adattarsi a nuove normative europee su PPWR
Belgium
Wednesday 04 September 2024
VU | Tosca
Proponendo strategie su misura, come cassette, pallet e contenitori per lo sfuso riutilizzabili, Tosca assiste le aziende nell'allineare le confezioni agli obiettivi di sostenibilità, rispettando al contempo le nuove normative
L'introduzione del nuovo regolamento UE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR), insieme al rafforzamento delle leggi sulla responsabilità estesa del produttore (EPR), segna un importante cambiamento negli standard di packaging in tutta l'Unione Europea. Questi aggiornamenti riflettono il crescente impegno comunitario per lo sviluppo sostenibile e l'urgente necessità di ridurre l'impatto ambientale della plastica monouso. Al centro di questa transizione c'è il passaggio da un'economia lineare (in cui i prodotti vengono creati, utilizzati e scartati) a un'economia circolare che dà priorità alla riduzione, al riutilizzo e al riciclaggio dei rifiuti. Le leggi PPWR e EPR sono fondamentali per questa transizione, in quanto ritengono i produttori responsabili dell'intero ciclo di vita dei propri imballaggi, promuovendo al contempo pratiche sostenibili in tutti i settori. Riducendo al minimo l'impronta ambientale delle confezioni, questi regolamenti incoraggiano l'innovazione nei materiali e nei processi, aiutando così la UE a muoversi verso un futuro più sostenibile.
Impatto e vantaggi per le imprese
I nuovi regolamenti avranno un impatto significativo sulle imprese che operano nella UE, costringendole a ripensare le proprie strategie di packaging, le catene di fornitura e le operazioni. Per conformarsi agli standard, le aziende dovranno ripensare gli imballaggi in modo da soddisfare i requisiti più severi in materia di riduzione dei rifiuti, riutilizzo e riciclabilità. Questo potrebbe comportare l'adozione di materiali più sostenibili, l'ottimizzazione dei progetti per utilizzare meno risorse e l'implementazione di sistemi per tracciare le confezioni durante il ciclo di vita.
Nonostante le sfide, queste normative offrono una serie di vantaggi alle aziende. Utilizzando imballaggi riutilizzabili, esse possono ridurre significativamente il loro impatto ambientale, in particolare il consumo di acqua (fino al 30%) e le emissioni di gas serra (fino al 20%). Il passaggio agli imballaggi riutilizzabili riduce la dipendenza dalla plastica vergine, il che non solo riduce i costi, ma minimizza anche l'impronta ambientale.
Le imprese che rispettano gli standard di contenuto riciclato godranno anche di vantaggi operativi quali la riduzione delle emissioni di gas serra e il minor consumo di acqua durante i processi produttivi. Ad esempio, le cassette in plastica riutilizzabili consumano il 50% di acqua in meno rispetto a quelle in cartone monouso, anche tenendo conto dell'acqua utilizzata per pulirle.
Inoltre, una progettazione efficace degli imballaggi, le strategie di riutilizzo e l'ottimizzazione della catena di fornitura possono portare a risparmi in termini di materiali, gestione dei rifiuti e conformità ambientale. Le aziende che utilizzano modelli di pooling, in cui le risorse sono condivise, possono anche beneficiare di una riduzione delle tasse ambientali.
Step per incrementare gli imballaggi riutilizzabili
Per soddisfare i nuovi requisiti normativi, le aziende devono iniziare a valutare gli attuali materiali e processi di imballaggio, tenendo conto dell'intero impatto ambientale dalla produzione allo smaltimento. Questa valutazione può identificare le aree di miglioramento, con conseguente riduzione dei rifiuti, aumento della riciclabilità e maggior potenziale di riutilizzo.
L'adozione di soluzioni di packaging sostenibili e riutilizzabili - come cassette in plastica riutillizabili, pallet e contenitori per lo sfuso - può apportare notevoli vantaggi finanziari e di sostenibilità. Le aziende dovrebbero inoltre concentrarsi sulla progettazione di imballi riciclabili, efficienti dal punto di vista delle risorse e con contenuto riciclato.
L'integrazione di imballaggi riutilizzabili nelle catene di fornitura è essenziale. Creare sistemi per la raccolta, la pulizia e la restituzione degli imballaggi, e collaborare con i partner logistici garantisce che questi processi siano efficaci dal punto di vista dei costi e sostenibili. La sensibilizzazione di dipendenti, fornitori e clienti sui vantaggi del packaging riutilizzabile e la conformità alle nuove normative favoriranno ulteriormente queste iniziative.
Anche la tecnologia può svolgere un ruolo nel miglioramento delle pratiche di confezionamento. I sistemi di tracciamento avanzati consentono alle aziende di monitorare gli imballi durante tutto il loro ciclo di vita, identificando le aree di miglioramento e garantendo la conformità alle normative.
In che modo Tosca può darvi una mano
Tosca aiuta le aziende a districarsi nella complessità delle normative europee sugli imballaggi con soluzioni di packaging sostenibili e riutilizzabili. Proponendo strategie su misura, come cassette, pallet e contenitori per lo sfuso riutilizzabili, Tosca assiste le aziende nell'allineare le confezioni agli obiettivi di sostenibilità, rispettando al contempo le nuove normative. Attraverso l'analisi del ciclo di vita, Tosca identifica le aree di miglioramento nelle scelte di packaging e propone strategie per ridurre i rifiuti, aumentare la riciclabilità e promuovere il riutilizzo
Tosca si impegna come partner a lungo termine per lo sviluppo sostenibile, aiutando le imprese ad adeguarsi all'evoluzione delle normative e delle richieste del mercato.
Costruire insieme un futuro sostenibile
Le nuove normative europee in materia di packaging segnalano un cambiamento significativo verso la sostenibilità, spingendo le aziende a ripensare le proprie strategie di imballaggio. Se da un lato la conformità presenta delle sfide, dall'altro comporta dei vantaggi strategici, come una maggior reputazione del marchio, un migliore accesso al mercato e una maggior competitività. Adottando soluzioni di packaging riutilizzabili e allineandosi alla normativa circolare, Tosca è un partner di sostenibilità a lungo termine, in grado di aiutare le aziende ad adattarsi ai cambiamenti normativi e alle richieste del mercato.
Se vi serve una mano da Tosca per adeguarvi alle nuove normative,