Messico primo esportatore mondiale di fragole
VU
Con un fatturato di 827,3 milioni di dollari nel 2019, il Messico è diventato il primo esportatore mondiale di fragole, superando di gran lunga la Spagna (595,3 milioni di euro).
Secondo le statistiche ufficiali, tra il 2011 e il 2019, la superficie coltivata in Messico è cresciuta del 63%, in media si sono piantati circa 10.375 ettari e la produzione di fragole è salita del 97% a 443.994 tonnellate.
Gli agricoltori messicani sono diventati i principali competitor nel mercato mondiale di questo frutto. Nel 2010 il Messico ha esportato 65.143 tonnellate di fragole (255 milioni di dollari), raggiungendo quota 200.000 tonnellate (757 milioni di dollari). L'anno scorso le esportazioni di fragole surgelate sono arrivate a 87.000 tonnellate (148 milioni di dollari).
Pedro Antonio Dávalos González, ricercatore INIFAP, ha spiegato che circa il 52% della produzione nazionale viene esportato come prodotto fresco e surgelato. Quasi tutte le esportazioni sono destinate al mercato statunitense. Questo ha spinto i produttori della Florida a chiedere al governo di limitare le importazioni di frutta messicana.
Con il T-MEC (trattato commerciale tra Messico, Stati Uniti e Canada), il Messico è il primo esportatore di fragole fresche in autunno e in inverno, stagione in cui il paese non ne ha, dato che California e Florida hanno appena iniziato a produrre..
Diversi fattori — come la ridefinizione del sistema di produzione commerciale, lo sviluppo di varietà di alta qualità e a elevato potenziale di resa e la tecnologia per produrre piante di categoria certificata in Messico — avranno impatto sulla crescita sostenuta e a lungo termine della produttività. Tutto questo può portare a raggiungere le 60 tonnellate per ettaro, a incrementare la produzione di frutta fresca del 30% tra novembre e febbraio, a ridurre i costi delle colture di almeno il 10% e a limitare l'uso di pesticidi nelle colture convenzionali.
In base ai dati ICEX, il valore delle esportazioni spagnole di fragole nel 2019 è stato di 595,3 milioni di euro, con un incremento di 100.000 euro rispetto all'anno precedente e di poco superiore alle cifre ottenute nell'ultimo quinquennio.
Foto: tierrafertil