Se la frutta non galleggia, ci pensa il robot di UNITEC
Italy
Thursday 29 August 2024
FJ | Unitec S.p.a.
Operativo ad Agrintesa lo svuotatore robotizzato accoppiato alla selezionatrice elettronica con Intelligenza Artificiale per frutti delicati. Pesche piatte e pere calibrate con UNICAL 10.0 all’insegna della versatilità nella specializzazione
Operativo ad Agrintesa lo svuotatore robotizzato accoppiato alla selezionatrice elettronica con Intelligenza Artificiale per frutti delicati. Pesche piatte e pere calibrate con UNICAL 10.0 all’insegna della versatilità nella specializzazione.
UNITEC ha realizzato un robot immersore specifico per bin, dotato di una funzione di ribaltamento, che consente di svuotare i bin in acqua in modo controllato e ultradelicato. Inoltre, la combinazione con una vasca a fondo mobile è particolarmente utile per assicurare un'alimentazione continua e omogenea dei frutti, sia quelli che galleggiano sia quelli che non galleggiano, come pere e pesche. Questo sistema assicura che tutti i frutti vengano trattati in modo uniforme, prevenendo danni e assicurando un flusso continuo nel processo produttivo che garantisce una potenzialità di lavorazione costante.
Nella realizzazione per Agrintesa, destinata a pesche piatte e pere, la linea è stata integrata con una calibratrice UNICAL 10.0 a 4 canali, dotata di tecnologie avanzate per la classificazione per peso, calibro e colore, il cui vero punto di forza risiede nel sistema di classificazione della qualità esterna e interna dedicato alle pesche piatte Peach Vision. Questo sistema innovativo, interamente sviluppato all’interno del reparto R&D di Unitec, rileva ed elimina frutti difettosi e sovra maturi garantendo che arrivino sul mercato solamente quelli idonei al consumo fresco.
L'impianto, poi, include tre diverse tipologie di confezionamento pensate per vari tipi di imballaggio come alveoli, casse e vassoi, con particolare attenzione alla lavorazione dei vassoi per le nettarine piatte, che richiedono particolare cura nella presentazione dei frutti, con sistemi appositamente studiati per i vassoi — sistemi che permettono agli operatori di concentrarsi su compiti specifici, incrementando così la produttività e con un importante risparmio sui costi di manodopera.
Sono, infine, presenti riempitori di casse automatici che consentono di precalibrare parte o tutto il prodotto in casse. Questo aspetto rende l’impianto estremamente versatile per diverse lavorazioni, facilitando la gestione e il confezionamento dei frutti, creando così un forte efficientamento dell’intero processo.
“Tutto questo – conclude Cristian Moretti, Direttore Generale di Agrintesa – contribuisce a garantire anche ai produttori una migliore redditività poiché creare un reddito in campagna è una priorità che tutti gli operatori della filiera devono avere come obiettivo”.
Se siete alla ricerca di una tecnologia in grado di incrementare la redditività, inviate una richiesta.