Export mango Perù: calo meno pronunciato
Peru
Wednesday 10 February 2021
VU
Nella stagione in corso, le esportazioni di mango dovrebbero arrivare in totale a 207.000 tonnellate, secondo le previsioni APEM
Con il calo della produzione, il comparto anticipava una flessione delle esportazioni. Dopo una forte diminuzione registrata a inizio stagione (-34,7%), il calo è stato meno pronunciato nei mesi successivi (-15%).
Da novembre 2020 a gennaio 2021 si sono esportate complessivamente 127.114 tonnellate di mango fresco dal Perù, con una riduzione di un -15% rispetto alle 148.282 tonnellate spedite nello stesso periodo della campagna precedente.
A novembre 2020 si sono spedte 9.000 tonnellate (10.000 tonnellate a novembre 2019), a dicembre 2020 41.576 tonnellate (52.817 a dicembre 2019), e a gennaio 2021 76.538 tonnellate (85.465 a gennaio 2020).
Principali mercati di destinazione di questi frutti sono Paesi Bassi e Stati Uniti, seguiti da Spagna, Regno Unito, Corea del Sud, Canada, Cile e Russia.
Per la stagione 2020/21, APEM (Asociación Peruana de Productores y Exportadores de Mango) prevede esportazioni di 207.000 tonnellate, in calo di un -12% rispetto alle 235.000 tonnellate esportate nella stagione precedente, valore record assoluto.
Il calo è riconducibile a una minor produzione a causa di condizioni climatiche sfavorevoli, come le basse temperature a metà 2020 — che hanno portato a un ritardo di due settimane nella fioritura — e la siccità sopraggiunta a ottobre.
Fonte: agraria
Foto: soldeolmos