Full immersion in Cina per i professionisti europei della castagna
China
Thursday 02 June 2016
FJ
Una delegazione di produttori e trasformatori di castagne francesi, spagnoli e portoghesi sono appena stati in missione in Cina. Missione organizzata dalla sezione castagna di AREFLH e INTERCO Aquitania
Una delegazione di 20 produttori e trasformatori francesi (Unione nazionale dei produttori di castagne), portoghesi (REFCAST) e spagnoli (Organizzazioni della Galizia e della Estremadura) ha partecipato a una missione di nove giorni per scoprire le tecniche di produzione e trasformazione delle castagne in diverse province cinesi (Hubei, Yunnan).
Obiettivo della missione: comprendere meglio il mercato cinese, la cui produzione nazionale è quadruplicata in vent'anni, arrivando oggi a 2,2 milioni di tonnellate, quasi il 90% della produzione mondiale. Nello stesso periodo, la produzione europea - Turchia inclusa - è passata da 200.000 a 169.000 tonnellate.
Questa full immersion nelle campagne cinesi ha permesso ai partecipanti di comprendere meglio la realtà del paese. Il castagno è stato scelto per evitare l'erosione del suolo dopo gravi inondazioni. Tra il 1997 e il 2007 se ne sono piantati più di 1,3 milioni di ettari, raggiungendo un totale di 1,86 milioni di ettari attualmente. La produzione è passata da 500.000 tonnellate nel 1997 alle attuali 2.278.000 tonnellate. Le aziende cinesi hanno creato un gran numero di nuovi prodotti (castagne sbucciate, grigliate, varie preparazioni, bevande) per soddisfare l'enorme mercato interno (1,4 miliardi di abitanti).
Attraverso scambi costruttivi con i produttori, i ricercatori e gli industriali cinesi incontrati e grazie alla curiosità condivisa, i partecipanti europei potranno attingere al know-how e alle innovazioni asiatiche per dare nuovo impulso al settore europeo. Tanto più che i cinesi sono molto aperti e alla ricerca di scambi e collaborazioni.
Il dibattito tra i player europei è solo all'inizio e proseguirà nei prossimi Incontri Europei della Castagna in programma a Alès l'8 e 9 settembre prossimi (www.chestnut-meetings.org).
Fonte: areflh org