Soluzioni efficienti per confezionare mirtilli in un mercato competitivo
Belgium
Friday 02 September 2022
VU | TOMRA Food
Con tutte queste soluzioni innovative TOMRA Food, gli impianti di confezionamento di mirtilli sono in grado di lavorare quantità di prodotto molto più grandi senza sacrificare la qualità. L'efficienza operativa viene ottimizzata e la redditività migliorata
Produzione mondiale e domanda di mirtilli freschi stanno crescendo rapidamente. Anche le aspettative dei consumatori in termini di qualità sono in aumento. Le aziende che producono mirtilli sono sotto pressione per migliorare sia la quantità che la qualità. Esistono soluzioni per soddisfare questi due requisiti.
Un po' di storia
Nell'ultimo decennio, la richiesta di mirtilli freschi è esplosa di oltre il 50% e probabilmente continuerà a salire in futuro a un tasso di crescita annuo di circa il 7%. Grazie alla crescente popolarità in tutto il mondo dei prodotti sani e a una migliore disponibilità, dal momento che i mirtilli non sono più un prodotto stagionale ma un frutto presente tutto l'anno.
All'inizio del XX secolo negli Stati Uniti si iniziò a produrre mirtilli a livello commerciale. Da allora, il Nord America è diventato una delle principali aree di produzione e altri paesi hanno avviato la produzione di mirtilli in grandi quantità. Dal 2010, il numero di nazioni che producono più di 10.000 tonnellate di mirtilli all'anno è passato da 4 a 11. Gli Stati Uniti restano il produttore numero uno, seguiti dal Canada. E presto la Cina dovrebbe diventare la nazione con la maggiore produzione di mirtilli per il consumo interno.
Il mercato interno di un paese rappresenta solo una parte, ora le vendite sono guidate principalmente dalle esportazioni, soprattutto in seguito all'espansione della produzione nell'emisfero australe. Oggi, il maggior fornitore mondiale di mirtilli — e anche terzo produttore mondiale — è il Perù, seguito da Cile e Messico, con gli Stati Uniti solo al quarto posto. Grazie alla produzione in entrambi gli emisferi, i mirtilli sono disponibili tutto l'anno.
Una domanda di qualità e quantità
Oggi, questa disponibilità di mirtilli per tutto l'anno comporta che gli acquirenti siano sempre più esigenti in fatto di qualità. I consumatori infatti cercano il marchio o il paese d'origine che preferiscono e non tornano ai brand che li hanno delusi. In base a questo si può affermare che i mirtilli non siano più solo un prodotto. Esattamente come gli store che vendono una "esperienza culinaria o gustativa", anche i coltivatori e i confezionatori devono offrire prodotti all'altezza delle aspettative dei consumatori.
Per avere frutti di miglior qualità, si investono ingenti risorse nell'R&D. Grazie alla scienza, si è riusciti a ottenere mirtilli più grandi, più sodi, più dolci e più gustosi. La ricerca ha come obiettivo quel che è considerato il "Santo Graal", vale a dire mirtilli con una durata di conservazione più lunga, per farli arrivare a destinazione in perfette condizioni nonostante le settimane di trasporto.
Fino ad oggi, quantità e qualità erano criteri contrapposti, ma la tecnologia ha davvero cambiato le carte in tavola: le attuali soluzioni di sorting, classificazione e packaging sono in grado di accrescere l'efficienza dei centri di confezionamento, consentendo di raggiungere la qualità pur gestendo grossi volumi.
TOMRA Food fornisce linee integrate per i mirtilli, offrendo un'ampia gamma di attrezzature automatiche per l'alimentazione della linea, la selezione e la classificazione ottica dei frutti e sistemi di confezionamento automatico. Le soluzioni TOMRA per i mirtilli sono adatte a tutte le esigenze e dimensioni delle aziende, dalle imprese familiari alle grandi multinazionali. Modulari e scalabili, queste soluzioni possono evolvere in base alle esigenze dei clienti ed espandersi man mano che l'azienda cresce.
Innovazione attraverso l'R&D
La leadership delle soluzioni TOMRA Food è riconducibile alla stimolante cultura dell'innovazione in azienda e al forte impegno nella ricerca e nello sviluppo. La società attua un suo programma "Science of Fruit" gestito dal centro R&D di Waikato, in Nuova Zelanda, che dispone di un impianto di produzione sperimentale, di un'area di stoccaggio a freddo, di una struttura completa per la simulazione dei test, di un centro tecnico e di diversi laboratori.
Altro motivo di questa leadership è sicuramente l'acquisizione da parte di TOMRA Food di BBC Technologies, sorta quando i coltivatori di mirtilli neozelandesi hanno messo a punto una selezionatrice-classificatrice che hanno iniziato a mettere sul mercato e a vendere ad altri produttori. Come risultato, l'azienda vanta ora un'esperienza senza pari nei sistemi di sorting e classificazione a elevata precisione, nonché nelle soluzioni di riempimento di contenitori e vaschette per i mirtilli e altri tipi di frutta.
L'azienda lavora a stretto contatto con i clienti del settore da oltre vent'anni, e dunque gli ingegneri TOMRA hanno acquisito una profonda conoscenza delle sfide operative dei centri di confezionamento.
Quel che un tempo era impossibile ora è realtà
KATO 260 è un sistema di selezione, classificazione e calibrazione ad alta precisione. Sistema compatto per ridurre al minimo le esigenze di spazio e i metri lineari percorsi da ciascun frutto, è stato progettato per trattare i frutti con la massima cura, massimizzando la durata di conservazione del prodotto. Questo sistema versatile è perfetto per classificare tutti i tipi di frutta in base al calibro ed eliminare quelli con difetti. KATO 260 dispone di 5 o 7 uscite per una selezione delicata in impianti di confezionamento di tutte le dimensioni.
Un ribaltatore automatico di vassoi carica delicatamente i frutti sul KATO260, assicurando un'alimentazione costante e una distribuzione uniforme dei mirtilli sul sorter, ottimizzando la produttività
L'esclusivo sistema a rulli di cui è dotato separa e fa ruotare i mirtilli di 360° per facilitare l'ispezione dell'intera superficie. Una serie di telecamere cattura più immagini di ogni frutto. Il software della macchina è in grado di rilevare anche i difetti più piccoli (0,2 mm). Oltre a questa elevata precisione, KATO 260 è in grado di classificare grandi quantità di prodotto a velocità fino a 280 o 572 mirtilli al secondo.
In aggiunta, il modulo LUCAi, che si avvale dell'intelligenza artificiale per classificare e classificare la frutta con estrema precisione. Con le immagini scattate sulla linea di calibrazione, LUCAi confronta le strutture visualizzate con il suo database di 250.000 frutti, per classificare ciascun frutto con la massima precisione, in base ai parametri impostati. LUCAi è in grado di elaborare fino a 2.400 immagini al secondo e, avendo la capacità di vedere la frutta con diverse lunghezze d'onda, può anche rilevare difetti impercettibili all'occhio umano come ammaccature e disidratazione.
Inserendosi alla fine della linea, KETE16 è un'altra novità lanciata all'inizio di quest'anno. Questa tecnologia di confezionamento robotizzato è versatile e offre un'elevata capacità. Automatizzando il processo di inserimento di contenitori trasparenti con coperchio richiudibile 'clamshell' e di vassoi nei plateaux, nelle scatole e nelle cassette. Si adatta alle dimensioni della cassetta e a quelle del vassoio o della clamshell — e all'orientamento della confezione — e consente di passare facilmente da una confezione all'altra. Come afferma TOMRA, è l'unica soluzione di packaging robotizzato esistente in grado di gestire una tale varietà di tipi di imballaggi a velocità così elevate.
Altra novità è CURO-16, l'opzione di riempimento più veloce basata sul peso. I 16 punti di riempimento consentono di lavorare fino a 200 clamshell da 128 grammi di frutta al minuto. TOMRA Food offre anche il sistema CURO-8, dotato di 8 punti di riempimento e progettato per le linee di lavorazione che richiedono il riempimento simultaneo di clamshell di diverse dimensioni. CURO-8 è in grado di lavorare 110 clamshell al minuto. Queste macchine riducono gli errori di manipolazione umana e la perdita di frutti, incrementando la produttività, e possono confezionare contemporaneamente per mercati diversi.
Con tutte queste soluzioni, gli impianti di confezionamento dei mirtilli sono in grado di lavorare quantità di prodotto molto più grandi senza sacrificare la qualità. L'efficienza operativa viene ottimizzata e la redditività migliorata.
Attualmente, sono in funzione in tutto il mondo più di 2.400 linee di sorter ottici KATO 260 e il loro numero cresce di mese in mese.
Per maggiori informazioni sulle soluzioni TOMRA Food per i mirtilli, consultare il sito.