Consumi frutta e verdura diminuiti in Italia
Italy
Thursday 08 September 2022
FJ
-11% in volume e -4% in valore per gli acquisti di ortofrutta delle famiglie italiane (foto: eataly.net)
Le quantità di frutta e verdura acquistate nel primo semestre 2022 per il consumo fresco e domestico da parte delle famiglie italiane sono variate di un -11% in volume rispetto al primo semestre 2021.
Questo quadro emerge dall’analisi compiuta dall’Osservatorio di Mercato di CSO Italy su dati GFK Italia.
. Volumi: le famiglie italiane hanno acquistato 2,735 milioni di tonnellate di frutta e verdura fresca, l'11% in meno rispetto allo stesso periodo 2021 e il 13,7% in meno rispetto allo stesso periodo 2020.
. Valore: il valore complessivo degli acquisti di frutta e verdura fresca è stato pari a 6 miliardi di euro, corrispondenti a una variazione di un -4% rispetto al primo semestre 2021 e -6,9% rispetto al primo semestre 2020.
. Frutta: il volume di frutta fresca acquistato nel primo semestre 2022 dalle famiglie italiane si è attestato intorno alle 1,4 milioni di tonnellate, con una variazione negativa di un -9% sullo stesso periodo del 2021 e -16% rispetto a cinque anni fa. Venendo all’andamento degli acquisti nel semestre per le principali specie frutticole, quasi tutte mostrano risultati negativi — arance (-8%), mele (-6%), fragole (-13%), limoni (-17%), kiwi (-4%) — a eccezione delle banane che rimangono stabili e delle clementine (+6%).
. Verdura: il volume acquistato dai consumatori italiani è stato pari a 1,330 milioni di tonnellate (-2% rispetto al primo semestre del 2021). Venendo agli ortaggi, nessuna specie orticola segna aumenti di acquisti a volume nel primo semestre 2022 rispetto al 2021: patate (-9%), pomodori (-12%), insalata (-4%), carote (-7%), zucchine (-16%), cipolle (-9%), finocchi (-31%), melanzane (-19%), peperoni (-6%), carciofi (-10%).
. Variazione positiva: all’interno di questo panorama, solo la IV gamma spicca – per la componente insalate – con variazioni positive: infatti da gennaio a giugno sono state acquistate circa 54 mila tonnellate di merce pari a un +7% sullo stesso periodo del 2021.
Fonte: csoservizi.com