PSB: una nuova era per l'innovazione varietale
L'azienda familiare PSB Producción Vegetal si concentra sulla sua attività principale: l'ibridazione.
Storicamente produttore di drupacee nella regione di Murcia e anche selezionatore, PSB sta compiendo un importante cambiamento strategico cessando la sua attività di produzione. Questa decisione le consente di concentrare tutte le sue risorse umane e materiali sulla creazione di nuove varietà, un'ambizione che anima profondamente il suo cofondatore, Stéphane Buffat.
Ampliamento della gamma di nettarine piatte
PSB continua a sviluppare attivamente la sua gamma di nettarine piatte, già riconosciuta per le sue eccezionali varietà come Luisella, Sekoya, Bachata, Dooly, Canoppe e Tintosa. Grazie a un ambizioso programma di 40.000 ibridazioni in tre anni, l'obiettivo è offrire una gamma che va dall'inizio di maggio alla fine di settembre. I criteri di selezione delle nuove varietà sono rigorosi: qualità gustativa impeccabile, compattezza ed eccellente conservazione post-raccolta, perfetta chiusura del pistillo; frutti con un buon spessore per ottimizzare la resa.
Adattamento delle varietà di albicocche alle sfide climatiche
In linea con il suo impegno per l'innovazione, PSB investe nello sviluppo di varietà adattate ai cambiamenti climatici, con un ridotto fabbisogno di freddo invernale e un migliore adattamento alla siccità estiva e al caldo eccessivo in autunno. L'accento è posto su frutti tolleranti allo Sharka, autofertili ed eccezionalmente gustosi, per riconquistare la fiducia dei consumatori e aumentarne il consumo. Tra le varietà più rappresentative ci sono Nelson, Artisto, Gaspar e Domino.
Nettarine tardive: una risposta alle esigenze del mercato
Il lavoro storico del PSB sulle nettarine ha permesso di colmare una lacuna del mercato con varietà di alta qualità che maturano tardivamente, coprendo i mesi di agosto e settembre. Tenerif, Sidonia, Hawaii, Nefertiti, Tahiti, Chubby e Alegoria sono alcune delle varietà che soddisfano questa domanda.
Nuovi programmi: susine, cherry-plum e baby-plum
Il PSB sta ampliando i suoi orizzonti con un programma dedicato a susini, ciliegi e baby-plum, con 20.000 ibridazioni all'anno. Sono già nate varietà giapponesi ed europee come Rossamor, Azulis, Pallatina, BA345-5 e CR18-19. L'obiettivo è sviluppare frutti grandi e produttivi, con un livello brix garantito di 15-16° e autofertili, un criterio fondamentale a causa della diminuzione degli insetti impollinatori dovuta ai cambiamenti climatici.
Per il Cherry-plum e il baby-plum, la ricerca si concentra su varietà con un gusto naturalmente dolce che ricorda i frutti rossi o esotici, spesso con polpa rossa, e una lunga vita post-raccolta. Prove di conservazione con partner in Sudafrica e Cile stanno valutando la loro conservabilità in periodi compresi tra 20 e 50 giorni. Il PSB ha già sviluppato varietà commercializzate come Strati 4, Orelys, BA91-16 o Montecarla.
Sviluppo di ciliegie a bassa refrigerazione ("low chilling")
Negli ultimi quattro anni, il PSB ha lavorato su varietà di ciliegie che richiedono solo poche ore di refrigerazione (tra 200 e 400), un criterio essenziale per far fronte ai cambiamenti climatici. L'obiettivo è ottenere frutti che combinino sapore, compattezza, conservabilità e croccantezza. I risultati degli incroci e delle selezioni del PSB consentiranno di commercializzare quest'anno nuove varietà.
Uva da tavola senza semi: un programma promettente
Un programma avviato cinque anni fa sull'uva da tavola senza semi sta iniziando a dare i suoi frutti. Il PSB mira a offrire varietà rosse, verdi e nere, precoci o posizionate in finestre in cui attualmente mancano varietà di qualità sul mercato. Quest'anno saranno disponibili i primi dati relativi alle semine su larga scala delle varietà selezionate. Con queste numerose iniziative, PSB riafferma il suo ruolo di pioniere nell'ibridazione della frutta e continua il suo impegno nell'offrire a coltivatori e consumatori frutta innovativa e adatta alle sfide del futuro.
Per maggiori informazioni sulle varietà PSB che stanno rivoluzionando il mercato, scrivere qui.