IFAPA Huelva presenta i risultati della sperimentazione sulle fragole 2024-2025
I risultati riguardano i regolamenti fitosanitari più severi e sostengono il passaggio dell'industria a modelli di produzione sostenibili e ad alta efficienza.
Il centro di ricerca IFAPA di Huelva (Spagna) ha ospitato una sessione tecnica per presentare i risultati delle prove varietali sulla fragola 2024-2025, riunendo circa 100 professionisti del settore, tra cui coltivatori, tecnici e aziende agricole.
L'evento ha sottolineato il ruolo del trasferimento delle conoscenze scientifiche nel miglioramento delle pratiche di produzione nel settore delle bacche. Sette presentazioni tecniche hanno affrontato i fattori chiave che influenzano le prestazioni della coltivazione della fragola in diversi sistemi.
Ricercatori ed esperti del settore hanno condiviso i risultati su come le variabili agro-ambientali influiscono sulla produttività delle diverse varietà di fragole e su come tratti specifici determinano la qualità dei frutti. I dati a lungo termine, relativi a quattro stagioni di coltivazione, hanno rivelato come i risultati in termini di resa e qualità variano in base ai diversi sistemi di coltivazione.
La sessione ha anche valutato la tolleranza alle malattie fungine nelle fragole coltivate in terreni non trattati e ha esaminato le strategie di induzione floreale in piante in vaso volte a migliorare la tempistica e l'uniformità della coltura.
Le innovazioni nel campo del miglioramento genetico sono state presentate insieme a soluzioni robotizzate per l'applicazione di trattamenti fitosanitari nella produzione senza suolo, offrendo strumenti per una maggiore precisione e un uso ridotto di input.
Questi risultati sono particolarmente importanti nel momento in cui il settore si adatta a normative più severe sull'uso di sostanze chimiche e si orienta verso modelli sostenibili come la coltivazione senza suolo.
I risultati supportano i coltivatori nella scelta di varietà e pratiche appropriate per migliorare la produttività, l'efficienza nell'uso dell'acqua e il controllo delle malattie, contribuendo alla sostenibilità economica, sociale e ambientale complessiva della coltivazione di fragole e bacche.
*L'Instituto de Investigación y Formación Agraria y Pesquera (IFAPA) è un'agenzia di ricerca amministrativa del Ministero dell'Agricoltura, della Pesca e dello Sviluppo Rurale della Regione Andalusa. Si concentra sulla modernizzazione dell'agricoltura attraverso la R&S, il trasferimento tecnologico e la formazione specializzata.
fonte: diariodehuelva.es
foto: juntadeandalucia.es