Trasformazione agricola in Sicilia: mango e papaia sostituiscono agrumi e olive
Italy
Friday 26 July 2024
VU
Le colline della Sicilia, famose per gli agrumeti e gli uliveti, si stanno trasformando in un paesaggio più tropicale per effetto dei cambiamenti climatici.
Le colline della Sicilia, famose per gli agrumeti e gli uliveti, si stanno trasformando in un paesaggio più tropicale per effetto dei cambiamenti climatici.
Le modifiche delle condizioni climatiche hanno portato molti agricoltori siciliani ad adattarsi coltivando frutti esotici come mango, avocado, banane e papaie. Questo cambiamento preannuncia una nuova era per l'agricoltura italiana, con la Sicilia a fare da apripista nell'adattamento al clima tropicale emergente in Europa.
A Messina, la temperatura media è aumentata di 2°C negli ultimi cinquant'anni. Un agricoltore locale dice di aver sostituito le coltivazioni di limoni e olive con mango, avocado e papaia per far fronte alle nuove condizioni climatiche. Negli ultimi anni, le condizioni climatiche estreme hanno ridotto la produzione di olio d'oliva e i vigneti sono sempre più minacciati dalla siccità e dagli incendi boschivi.
Per affrontare queste sfide, gli scienziati sono alla ricerca di varietà di colture resistenti al clima, in grado di prosperare in contesti più caldi e secchi. Inoltre, la desertificazione minaccia circa il 70% della Sicilia, per via dell'aumento delle temperature, della scarsità d'acqua e del degrado del suolo. "È come se avessimo ustioni di terzo grado sul 70% del corpo. Una situazione del genere sarebbe fatale per un essere umano", afferma il professor Christian Mulder dell'Università di Catania. Si stanno inoltre sviluppando fertilizzanti innovativi per le aree colpite dalla siccità.
Fonte: nationalgeographic.es