Scienziati cileni sviluppano varietà di angurie resistenti alla siccità
L'innovazione ha il potenziale per trasformare la coltivazione dell'anguria in aree con limitazioni idriche.
La produzione di frutta in Cile è sempre più colpita dalla scarsità d'acqua, e le colture ad alta intensità idrica come l'anguria sono tra le più colpite. Per far fronte a questa situazione, gli scienziati del CEAF (Centro di Studi Avanzati in Frutticoltura) della regione di O'Higgins stanno sviluppando varietà di anguria resistenti alla siccità attraverso il miglioramento genetico. La loro strategia chiave prevede l'innesto dell'anguria sulla Lagenaria siceraria, una specie affine nota per la sua superiore resistenza alla siccità.
I ricercatori hanno identificato degli ecotipi cileni di questa specie che mostrano una forte efficienza nell'uso dell'acqua e una bassa traspirazione. Queste caratteristiche potrebbero aiutare a mantenere la resa dell'anguria in condizioni di irrigazione limitata. Il progetto, guidato dal Dr. Guillermo Toro, ha anche scoperto meccanismi di adattamento - come strutture radicali che riducono la perdita di acqua e cambiamenti metabolici sotto stress - sviluppati in collaborazione con ricercatori in Danimarca e Spagna.
Questa innovazione ha il potenziale per trasformare la coltivazione dell'anguria in aree con limitazioni idriche, offrendo una soluzione sostenibile con una minore dipendenza dall'irrigazione e dai fattori produttivi. Sono in corso prove sul campo per testare l'approccio in condizioni reali. I risultati potrebbero essere utili anche per altre colture frutticole che devono affrontare sfide climatiche simili. Il lavoro del CEAF è sostenuto dall'ANID, dal governo regionale di O'Higgins e da partner internazionali.
fonte: seedworld.com
foto: thespruceeats.com