L'Honduras riduce le esportazioni di ananas
La maggior parte degli ananas honduregni viene spedita negli Stati Uniti.
Nonostante l'aumento della produzione in seguito alla pandemia, nel 2025 l'Honduras ha registrato un calo delle esportazioni di ananas. Nei primi due mesi dell'anno, il Paese ha esportato 5,9 milioni di chili per un valore di 3,2 milioni di dollari, un valore inferiore a quello dello stesso periodo del 2024, quando sono stati spediti 9,5 milioni di chili, per un valore di 5,2 milioni di dollari, secondo i dati della Banca Centrale dell'Honduras (BCH).
Sebbene il Paese abbia stabilito un record nel 2022 con 74 milioni di chili esportati per 40,7 milioni di dollari, i volumi sono scesi a 67,7 milioni nel 2023 e a 63,5 milioni nel 2024. Secondo Pronagro-SAG, la maggior parte degli ananas honduregni (92,8%) viene spedita negli Stati Uniti, seguiti da Belgio, Guatemala e El Salvador.
Secondo la FAO, il mercato mondiale dell'ananas è cresciuto da 3,2 a 3,8 milioni di tonnellate tra il 2019 e il 2023, mentre il valore totale del commercio ha superato i 3,2 miliardi di dollari. Gli Stati Uniti e l'Unione Europea rappresentano l'84% degli acquisti globali, con un crescente interesse per gli ananas biologici e la varietà MD2 prodotta in Honduras.
Tuttavia, l'Honduras non ha ampliato la propria area di coltivazione per tenere il passo con questa domanda. Tra il 2005 e il 2024, il Paese ha esportato più di 1,2 miliardi di chili, generando un totale di 539 milioni di dollari.
Medardo Galindo della Federazione degli Agroesportatori dell'Honduras suggerisce che El Salvador potrebbe essere una destinazione promettente per incrementare le vendite, mentre organizzazioni come l'OMC e l'IICA raccomandano di diversificare il portafoglio delle esportazioni agricole del Paese. Anche i mercati emergenti come la Cina sono visti come opportunità di espansione. Per contro, nel 2024 l'Honduras ha importato ananas per un valore di quasi 900.000 dollari, soprattutto dai Paesi limitrofi.
fonte: laprensa.hn
foto: revistaeyn.com